1. Italia
  2. Salute
  3. 3M Salute - Storie
  4. Applicazione del controllo di qualità della pulizia manuale degli endoscopi.
Salute
  • condividi

    Applicazione del controllo di qualità della pulizia manuale degli endoscopi.

    condividi

    • Applicazione del controllo di qualità della pulizia manuale degli endoscopi.

      Nel settembre 2016 in un importante Ospedale del nord est, presso il Servizio di Endoscopia, è iniziata una sperimentazione utilizzando il sistema a bioluminescenza 3M Clean-Trace™, con l’obbiettivo di monitorare la qualità del lavaggio manuale degli endoscopi considerando la sostanza organica residua (ATP) in termini di Unità di Luce Relativa (RLU - unità di misura della bioluminescenza).

      Il sistema è costituito dal bioluminometro 3M, dal software di gestione web based e dai tamponi dedicati per la cattura della sostanza organica in acqua e nelle superfici.

      Il sistema 3M è riconosciuto come un’utile sistema di monitoraggio grazie ad uno studio effettuato da ANOTE ANIGEA nel 2015 e consente di poter dichiarare la conformità a quanto previsto dal Rapporto Tecnico UNI/TR 11662 sulla verifica del lavaggio manuale degli endoscopi flessibili.

      Durante la fase di sperimentazione si sono verificati diversi valori di RLU al di sopra dei limiti di accettabilità definiti durante lo studio ANOTE ANIGEA (inizialmente impostati a 100 RLU per Colonscopi e a 200 RLU per Gastroscopi), per cui è iniziato un importante percorso di revisione del protocollo del reprocessing che ha previsto:
       

      • l’inserimento del bioluminometro 3M come sistema di controllo di routine del lavaggio manuale degli endoscopi;
      • l’inserimento dell’attività di immersione degli endoscopi in soluzione decontaminante;
      • sostituzione degli ausili di lavaggio (scovolini), passando all’utilizzo di un prodotto monouso;
      • in un secondo momento la sostituzione di quasi tutto il parco endoscopi, data la loro vetustà.

      Sono stati analizzati i dati della pulizia degli endoscopi (1651 lavaggi) prima e dopo la sostituzione degli endoscopi (vecchi endoscopi vs nuovi endoscopi) e valutati per tipologia di endoscopio.

      I dati sono stati scaricati attraverso il software ed analizzati con il supporto di personale esperto di Statistica afferente al Controllo di Gestione, secondo il programma EPI INFO (significatività statistica con un intervallo di confidenza valido al 95%).

      Per quanto riguarda i Gastroscopi, utilizzando il limite di accettabilità di 200 RLU i risultati sono stati:
       

      • vecchi Gastroscopi: 134 lavaggi effettuati correttamente contro 62 che hanno superato il limite di accettabilità (percentuale di successo del 69,90%);
      • nuovi Gastroscopi: 412 lavaggi effettuati correttamente contro 58 che hanno superato il limite di accettabilità (percentuale di successo del 87,66%).

      L’analisi ha quindi dimostrato una variazione statisticamente significativa.

      Per quanto riguarda i Colonscopi, utilizzando il valore di accettabilità di 100 RLU i risultati sono stati:
       

      • vecchi Colonscopi: 158 lavaggi effettuati correttamente contro 24 che hanno superato il limite di accettabilità (percentuale di successo del 86,81%);
      • nuovi Colonscopi di 331 lavaggi effettuati correttamente contro 25 che hanno superato il limite di accettabilità (percentuale di successo del 92,98%).

      Anche in questo caso, l’analisi ha dimostrato una variazione statisticamente significativa.

      Fin dall’avvio della prima fase di sperimentazione, è emersa la necessità di rivedere le procedure di pulizia dell’endoscopio con particolare riferimento alle operazioni di trattamento meccanico manuale dei canali interni dell’endoscopio. Ciò ha portato anche a cambiare la tipologia di scovolino da pluriuso a monouso, standardizzare il numero di passaggi dello scovolino nei canali interni, prevedere l’immersione dell’endoscopio in agente decontaminante. Tutto questo ha portato a visibili miglioramenti dei risultati evidenziati ulteriormente nel momento della sostituzione degli endoscopi da vecchi a nuovi.

      Informazioni tecnico-scientifiche riservate al personale sanitario.
      © 3M 2019. Tutti i diritti riservati.