1. Italia
  2. Salute
  3. 3M Salute - Storie
  4. Questione MVTR, le verità nascoste. Esiste un unico valore per il tasso di traspirabilità al vapore acqueo?
Salute
  • condividi

    Questione MVTR, le verità nascoste. Esiste un unico valore per il tasso di traspirabilità al vapore acqueo?

    condividi

    • Questione MVTR, le verità nascoste. Esiste un unico valore per il tasso di traspirabilità al vapore acqueo?

      La cute sana e intatta traspira, pertanto le medicazioni semi-permeabili per l’accesso vascolare sono appositamente progettate per consentire al vapore di passare attraverso la medicazione, fornendo al tempo stesso una barriera a virus e batteri. Nel mondo delle medicazioni per accessi vascolari, il valore che esprime il tasso di traspirabilità al vapore acqueo è detto MVTR.

      Il test MVTR può essere calcolato con il metodo ASTM E398 oppure tramite l’EN 13726-2: 2002, ma non è tutto, infatti entrambe i test possono essere effettuati in via diretta o invertita. Inoltre, va tenuto in considerazione che quest’ultimo valore rilascia misure decisamente più elevate rispetto al test eseguito in via diretta.

      L’esistenza di più tipologie (ASTM E398 e/o EN 13726-2: 2002) e modalità (diretto e/o invertito) di test utilizzati per determinare il livello di MVTR di una medicazione conduce, inevitabilmente, ad un’alta probabilità di avere valori basati su logiche e metodi di prova differenti, rendendo così impossibile oggettivi paragoni.

      Le complicazioni insorgono nel momento in cui le risultanti dei diversi test non risultano essere equivalenti tra loro. Questo implica un’alta probabilità di avere un valore di MVTR basato su logiche e metodi di prova differenti, rendendo così impossibile oggettivi paragoni tra le diverse medicazioni presenti sul mercato.

      Per ogni singola medicazione le aree che possono essere analizzate tramite test MVTR interessano il film (con o senza adesivo) il bordo ed il gel pad (come nel caso della medicazione Tegaderm™ CHG). Ne consegue che per ogni singola medicazione è possibile ottenere fino ad un massimo di 16 valori di MVTR: 8 mediante ASTM E398 (sia in via diretta che invertita) ed altrettanti tramite EN 13726-2: 2002.

      In letteratura non vi sono evidenze scientifiche che provano una correlazione tra il valore di traspirabilità e l’effettiva efficacia clinica delle medicazioni trasparenti.

      In definitiva, dalle ultime linee guida non emergono raccomandazioni sul livello di MVTR, infatti, secondo le linee guida Epic3 non esiste un requisito minimo standard o un valore ottimale per l’MVTR, purché la medicazione sia veramente semi-permeabile. L’unico standard riconoscibile è quello della farmacopea britannica che fissa un livello minimo di 500g/m²/24ore.

      Informazioni tecnico-scientifiche riservate al personale sanitario.
      © 3M 2019. Tutti i diritti riservati.