1. Italia
  2. Salute
  3. 3M Salute - Storie
  4. Scelta di un adeguato Accesso Vascolare in Oncologia per la prevenzione delle infezioni.
Salute
  • condividi

    Scelta di un adeguato Accesso Vascolare in Oncologia per la prevenzione delle infezioni.

    condividi

    • Scelta di un adeguato Accesso Vascolare in Oncologia per la prevenzione delle infezioni.

      In oncologia la scelta di un adeguato dispositivo per accesso venoso deve nascere da una decisione collegiale dell’equipe multidisciplinare che ha in cura il paziente, valutando i diversi fattori quali lo stato clinico, l’approccio terapeutico complesso, la durata del trattamento, le necessità del paziente e, non meno importanti, la capacità o le risorse disponibili per l’adeguata gestione nell’ottica della prevenzione delle complicanze.

      È importante anche scegliere il catetere venoso con il diametro esterno più piccolo possibile, con il minor numero di lumi e con la minima invasività, il tutto compatibile con il piano terapeutico.

      In base alla tipologia delle terapie che richiedono un CVC in oncologia, la somministrazione endovenosa riguarda il 100% delle terapie immunologiche, il 90% delle terapie di continuous care e di palliazione, mentre solo il 60% della chemioterapia.

      In molti centri oncologici le cannule endovenose periferiche (PIVC) vengono frequentemente utilizzate per somministrare la chemioterapia; sebbene siano sicuri e facili da inserire, i PIVC falliscono con gravi conseguenze tra cui il disagio personale per i pazienti e l’aumento sostanziale dei costi di trattamento.

      Poiché la procedura di cateterizzazione periferica è comunque invasiva, è necessaria una maggiore coerenza nella scelta del dispositivo per l’accesso vascolare in ambito oncologico dove i pazienti hanno necessità di un dispositivo che garantisca stabilità, un accesso discontinuo e di lunga durata e che presenti minori rischi e massima biocompatibilità.

      La terapia oncologica endovenosa dovrebbe essere somministrata attraverso un catetere centrale che può essere inserito perifericamente (PICC), totalmente impiantato (PORT - PICC PORT) o con cuffia tunnellizzato.

      Quando una linea infusionale centrale è usata in modo continuo o discontinuo per lungo tempo, le ripetute manovre di connessione e disconnessione aumentano il rischio di complicanze tra cui quelle infettive (extraluminali e intraluminali) che rappresentano una percentuale consistente.

      Per prevenire la colonizzazione extraluminale è molto importante la corretta gestione del sito di emergenza del catetere con un’adeguata medicazione.

      Anche in campo oncologico valgono le linee guida internazionali come quelle pubblicate dall’Infusion Nursing Society (2016) o la recente revisione (2017) delle Guidelines for the Prevention of Intravascular CRI pubblicate dai CDC con l’indicazione di utilizzo delle medicazioni a lento rilascio di clorexidina.

      Per quanto concerne il rischio di contaminazione intraluminale, è altrettanto importante preservare i punti di accesso del catetere con un’adeguata disinfezione effettuata in maniera passiva con uno scrub manuale o in maniera attiva con l’utilizzo di port protectors (tappini disinfettanti).

      Concludendo si può affermare che la scelta del giusto catetere vascolare, e la sua successiva gestione devono essere inseriti nei percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia, in quanto l’importanza dei corretti device è utile per garantire le terapie, la prevenzione delle complicanze e, non da ultimo, per garantire una giusta qualità della vita.

      Informazioni tecnico-scientifiche riservate al personale sanitario.
      © 3M 2019. Tutti i diritti riservati.


    Optimal vascular access strategies for patients receiving chemotherapy for early-stage breast cancer: a systematic review. Robinson A1, Souied O1, Bota AB2, Levasseur N3, Stober C2, Hilton J2,3, Kamel D1, Hutton B2,4, Vandermeer L2, Mazzarello S2, Joy AA5, Fergusson D2,4, McDiarmid S6, McInnes M4,7, Shorr R8, Clemons M9,10.2018 Oct;171(3):607-620. doi: 10.1007/s10549-018-4868-x. Epub 2018 Jul 4. Breast Cancer Res Treat
    Improving outcomes of short peripheral vascular access in oncology and chemotherapy administration. Bertoglio S1, van Boxtel T2, Goossens GA3, Dougherty L4, Furtwangler R5, Lennan E6, Pittiruti M7, Sjovall K8, Stas M9. 2017 Mar 21;18(2):89-96. doi: 10.5301/jva.5000668. Epub 2017 Jan 25. J VASC ACCESS. L’evoluzione della terapia in oncologia medica: le terapie infusionali A. Comandone
    Guidelines Infusion Nursing Society 2016.
    Guidelines for the Prevention of Intravascular CRI - CDC 2017