1. Italia
  2. Salute
  3. 3M Salute - Storie
  4. Utilizzo di dispositivi di fissaggio senza punti di sutura in un Bundle.
Salute
  • condividi

    Utilizzo di dispositivi di fissaggio senza punti di sutura in un Bundle.

    condividi

    • Utilizzo di dispositivi di fissaggio senza punti di sutura in un Bundle.

      Innanzitutto, cosa intendiamo per “Bundle”? [1]

      Il bundle è un insieme contenuto di pratiche evidence-based che, applicate congiuntamente e in modo adeguato, migliorano la qualità e l'esito dei processi con un effetto maggiore di quello che le stesse determinerebbero se fossero attuate separatamente.

      Le principali caratteristiche che identificano un bundle sono:
       

      • ha successo solo se tutte le sue componenti vengono applicate;
      • deve essere facilmente gestibile e quindi composto da un numero limitato di azioni attuabili in maniera sostenibile, facili da memorizzare e semplici da monitorare;
      • include solo alcune tra tutte le possibili strategie applicabili, quelle più solide in termini di evidenze scientifiche, da cui derivano sicuri vantaggi in termini di esito delle cure;
      • gli elementi del bundle sono tra loro relativamente indipendenti, per cui se una delle pratiche non è applicabile ad un determinato paziente l'applicazione delle altre azioni previste dal bundle non ne viene inficiata;
      • la sua compliance, definita come la percentuale di pazienti ai quali vengono applicate tutte le strategie del bundle, deve essere perfettamente misurabile.

      È quindi importante che le Aziende sanitarie ad oggi si muniscano di protocolli e di procedure assistenziali aderenti alle più recenti linee guida, e che il personale medico/infermieristico orienti la propria assistenza quotidiana a questi, imparando soprattutto a dare evidenza e prova dell’espletamento di un’assistenza conforme ai protocolli ed alle Buone Pratiche Cliniche.
      Uno degli argomenti più incisivi inerente questo aspetto, riguarda sicuramente il controllo delle infezioni correlate ai dispositivi di accesso vascolare: CVP, CVC, Port, Pressione Arteriosa Invasiva, Midline, Picc.

      Vogliamo fare un esempio pratico di Bundle riconducibile ad un Targeting zero nelle infezioni Catetere Venoso Correlate?

      Eccolo:
       

      1. Igiene delle mani e massime precauzioni di barriera;
      2. Scelta appropriata del sito di inserzione;
      3. Impianto ecoguidato, ovunque possibile, sia per cateteri ad inserzione centrale che periferica;
      4. Utilizzo di clorexidina al 2% per l’antisepsi cutanea prima dell’inserzione nonché per l’antisepsi continua o discontinua dell’exit site;
      5. Impiego di suturless devices per il fissaggio del catetere, ovunque possibile;
      6. Impiego di medicazioni semipermeabili trasparenti, ovunque possibile;
      7. Rimozione immediata del catetere venoso non più indispensabile.

      Proviamo ora a prendere ed analizzare un punto del Bundle sviluppandolo insieme, ad esempio il punto 5.

      I Sutureless device, o anche definiti sistemi di stabilizzazione, sono dei dispositivi che permettono di mantenere in sede gli accessi vascolari senza sutura della cute.

      Un’adeguata stabilizzazione del catetere riduce il rischio di:
       

      • flebiti;
      • dislocazioni e migrazione della punta;
      • infezioni del sangue catetere correlate.

      Inoltre sono protettivi nei confronti dell’operatore sanitario, azzerando il rischio di puntura accidentale potenzialmente legato all’utilizzo degli aghi da sutura.

      L’utilizzo dei device sutureless per il fissaggio dei dispositivi di accesso vascolare è consigliato come misura di Categoria II. (CDC 2011)

      Quanti Sutureless si trovano in commercio?

      Esistono diversi tipi di dispositivi sutureless in commercio con caratteristiche diverse, uno solo però presenta la peculiarità di essere: un sistema integrato tutto in uno universale, con determinate caratteristiche:
       

      • dispositivo di fissaggio sottile, a ridotto spessore con facile applicazione;
      • adesivo al silicone, fissa in modo sicuro, ma garantisce una rimozione delicata;
      • base in tessuto non tessuto TNT conformabile e resistente all’acqua;
      • medicazione integrata (questa è una delle grandi differenze con gli altri sistemi): film trasparente in poliuretano (consente la visualizzazione continua dell’exit site), con o senza la presenza del tampone in gel trasparente di clorexidina gluconata al 2% per consentire un’attività antimicrobica costante fino a 7 giorni;
      • bordo di stabilizzazione rinforzato, che contribuisce al fissaggio, alla traspirabilità e ad una maggior durata in sede, impermeabile.

      Quali risultano quindi essere i vantaggi a poter utilizzare un sistema all in one, fissaggio e medicazione?
       

      • Maggior forza di fissaggio rispetto alle suture
      • Adattabile a tutti i cateteri
      • Riduzione del rischio di dislocazione del catetere
      • Conformabilità
      • Totalmente impermeabile

      Inoltre, con l’utilizzo della medicazione con il rilascio di clorexidina si ha un’attività antimicrobica continua.

      Da questo sistema Sutureless All in one quali benefici possiamo ottenere:
       

      • Maggior sicurezza e comfort per il paziente e per l’operatore
      • Riduzione del numero di cambi della medicazione
      • Riduzione delle lesioni cutanee ed infezioni
      • Identificazione precoce delle complicanze
      • Standardizzazione delle procedure

      In sintesi, con un unico sistema l’operatore può garantire la gestione di 3 punti fondamentali del Bundle a partire dal fissaggio del catetere all’utilizzo della medicazione trasparente in poliuretano con o senza il rilascio di clorexidina per una migliore gestione dell’accesso vascolare ed una maggior tutela del paziente con una riduzione dei costi.

      Informazioni tecnico-scientifiche riservate al personale sanitario.
      © 3M 2019. Tutti i diritti riservati.


    [1] Bundle per la prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza. Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia. 22/09/2016