-
Che cos'è Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni?
Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni è un rivestimento protettivo per pavimenti ad alte prestazioni ideale per linoleum, per piastrelle in vinile (VCT) e per pavimentazioni in vinile. Questo prodotto utilizza diverse tecnologie per garantire una superficie dura e resistente a graffi, macchie e segni.
-
Quali caratteristiche sono state migliorate e introdotte in Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni?
Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni è stato migliorato in modo da essere più resistente allo sporco e alle macchie con una nuova formulazione che è priva di zinco. Sono state ottimizzate la resistenza al disinfettante per le mani e la conservazione della brillantezza nel tempo.
-
Come faccio a sapere se una confezione di prodotto in mio possesso è la versione precedente o quella nuova?
Le etichette sono state appositamente modificate per rendere chiara questa differenza. Per facilitare l'identificazione, le etichette delle scatole della nuova versione sono a colori e il numero del CODICE della nuova versione è stato modificato in 70-0715-9516-2. Il logo NFSI della nuova versione è presente anche sull'etichetta del distributore.
-
I clienti che utilizzano l'attuale prodotto Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni possono passare direttamente alla nuova versione?
Sì. Non occorre rimuovere dai pavimenti il prodotto Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni. È sufficiente strofinare il rivestimento esistente per rimuovere l'eventuale presenza di segni o sporcizia, poi risciacquare e infine applicare il nuovo prodotto.
-
In che modo Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni si differenzia dalle tradizionali finiture per pavimenti?
Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni può essere utilizzato come sistema a due strati invece che a 4 o più strati, come avviene per le finiture per pavimenti convenzionali. Se utilizzato in questo modo, il sistema di protezione per pavimentazioni resilienti 3M™ permette di ridurre l'uso di sostanze chimiche, di aumentare l'efficienza operativa e di sviluppare più rapidamente la durezza rispetto alle tradizionali finiture per pavimenti. Se si desiderasse un'elevata brillantezza, potrebbe essere necessario applicare altri strati del rivestimento. È anche è possibile applicare strati aggiuntivi in presenza di usura del rivestimento.
-
È possibile applicare più di 2 strati di Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni?
Sì. Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni può essere utilizzato come protettivo (sistema a 2 strati) o come rivestimento ad elevata brillantezza, in questo caso bisogna applicare più strati fino a raggiungere il risultato desiderato. In alternativa, Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni può essere applicato sopra un altro rivestimento, ottenendo in tal modo uno spessore maggiore e una brillantezza superiore. NOTA: nell'arco di 24 ore è possibile applicare solo 4 strati. Sebbene Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni abbia dimostrato di essere compatibile con la maggior parte delle finiture in resina acrilica per pavimenti, non si garantisce che ciò sia possibile anche con tutti i prodotti della concorrenza.
-
È possibile utilizzare Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni come rivestimento ad elevata brillantezza?
Sì. Due strati di Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni sono sufficienti per la protezione del pavimento. L'applicazione di strati aggiuntivi fornirà una protezione ulteriore e una maggiore brillantezza. Si prega di fare riferimento al bollettino tecnico del prodotto per le istruzioni complete sull’installazione.
-
In che modo si confronta Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni con le finiture per pavimenti ultra resistenti in poliuretano?
La maggior parte dei prodotti ultraresistenti sono molto difficili da rimuovere, hanno tempi di installazione lunghi, richiedono una miscelazione e non sono facilmente riparabili. Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni è rimovibile, molto veloce da applicare, non richiede miscelazione ed è riparabile.
-
Quali pavimentazioni sono adatte per l'applicazione di Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni?
Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni può essere utilizzato su VCT, lamine di vinile, linoleum e vinile di lusso. NOTA IMPORTANTE: Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni non è indicato per l'uso su materiali per pavimentazione contenenti amianto. Pertanto, assicurati che il pavimento su cui stai lavorando non lo contenga.
-
Esistono prodotti chimici specifici per la pulizia che non dovrebbero essere usati su questo prodotto?
Non utilizzare prodotti contenenti 2-butossietanolo (butile), candeggina, ammine, solventi, agrumi (d-limonene); utilizzare solo un detergente neutro, poiché i detergenti ad alto o basso pH possono danneggiare la superficie del rivestimento.
-
Dopo le operazioni di lucidatura preliminari, sul pavimento rimangono delle strisce. Come possono essere rimosse?
Solitamente questo fenomeno è dovuto al fatto che la superficie del disco lucidante non applica una pressione costante. I clienti devono contattare il produttore o il proprio distributore e richiedere la riparazione delle apparecchiature. L'esecuzione delle operazioni di lucidatura dopo la riparazione dell'apparecchiatura dovrebbero rimuovere le strisce.
-
Che tipo di copertura è possibile ottenere da ciascuna confezione di Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni?
Il tasso di copertura consigliato è di 185 metri quadri per 2,8 litri. Quindi una tanica da 2,8 litri dovrebbe bastare per l'applicazione di due strati, su una superficie di 90 metri quadri, oppure di 4 strati, su una pavimentazione di 45 metri quadri.
-
È possibile utilizzare Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni all'esterno?
Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni non è testato od approvato per uso esterno.
-
Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni è resistente ai disinfettanti per le mani?
Sì. Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni è più resistente ai disinfettanti rispetto alle tradizionali finiture per pavimenti in resina acrilica (confronto effettuato con le principali finiture per pavimenti in resina acrilica della concorrenza, calcolando un tempo di esposizione di 8 ore). A seconda del tipo di disinfettante impiegato, si può osservare una certa decolorazione bianca (soprattutto su piastrelle molto scure), ma ciò non compromette l'integrità del rivestimento e il livello di protezione del pavimento.
-
Quando e perchè non occorre rimuovere Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni?
Le pellicole spesse delle finiture tradizionali per pavimenti in resina acrilica penetrano in profondità nel pavimento. Se Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni viene utilizzato come sistema a due strati esercita una minor penetrazione nel pavimento, grazie alla sua superficie rigida e pienamente integrata. Al momento di dover applicare una nuova finitura, è possibile rimuovere l'intero rivestimento semplicemente strofinando senza lasciare residui sul pavimento. La successiva applicazione di un unico strato permette di rinnovare la protezione e assicurare che lo spessore del rivestimento non aumenti nel tempo, il che renderebbe difficile la pulizia.
-
Con che frequenza si deve riapplicare Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni?
La frequenza varierà notevolmente in base al volume e al tipo di traffico. In genere, in ambienti a basso traffico, il prodotto dovrà essere applicato 1-2 volte l'anno, dove il traffico è medio è consigliabile farlo 2-3 volte l'anno e negli ambienti più affollati più di 3 volte l'anno. Come minimo, si consiglia di strofinare e rinnovare il rivestimento almeno una volta all'anno.
-
Con che frequenza si deve lucidare Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni?
La frequenza varierà notevolmente in base al volume, al tipo di traffico e al livello di brillantezza desiderato. In genere, questo avviene 1-2 volte al mese in ambienti a basso traffico, 4-5 volte al mese in ambienti a traffico medio e 3-4 volte a settimana in ambienti a traffico elevato.
-
Con che frequenza si deve pulire il pavimento su cui viene applicato Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni?
Consigliamo il lavaggio quotidiano. L'utilizzo di una lavasciuga offrirà i migliori risultati.
-
Se non dispone di una lucidatrice si può comunque utilizzare Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni?
Sì, il sistema fornirà la protezione necessaria. Tuttavia, Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni darà i migliori risultati di brillantezza sui pavimenti dove viene applicato un programma di lucidatura.
-
Come si rimuove Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni dal pavimento?
Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni può essere rimosso utilizzando un tradizionale disco abrasivo di alta qualità per la preparazione delle superfici. Per la rimozione del prodotto dal linoleum, assicurarsi di utilizzare un disco abrasivo che sia adatto per questo tipo di superficie.
-
Si possono rimuovere graffi leggeri e migliorare la brillantezza di Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni?
Per rimuovere i graffi leggeri da Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni e migliorarne la brillantezza, è possibile effettuare operazioni di lucidatura intermittenti con Dischi Diamantati viola plus Scotch-Brite™, ed un successivo trattamento di lucidatura con 3M Tan Burnishing Pad 3400.
-
I fattori climatici o la temperatura del pavimento sono fattori da considerare quando si applica Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni?
Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni resiste in diverse condizioni ambientali. Se la temperatura del pavimento o dell'aria è inferiore a 10 gradi, consigliamo di limitare il passaggio per diverse ore dopo l'asciugatura sulle pavimentazioni, dove è stato appena applicato il rivestimento. Se la struttura presenta un flusso d'aria elevato o condizioni di bassa umidità, si deve fare attenzione a stendere il rivestimento molto velocemente, in quanto può asciugare molto rapidamente.
-
Il prodotto contiene zinco?
No. La nuova formulazione di Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni è priva di zinco.
-
È possibile applicare una tradizionale finitura per pavimenti in resina acrilica sopra Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni?
Sì. Se un cliente sceglie di passare ad una tradizionale finitura per pavimenti in resina acrilica, non occorre rimuovere Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni.
-
Qual è il modo migliore per preservare l'aspetto di Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni?
L'uso del sistema Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni, abbinato all'intero protocollo dei prodotti 3M™ consigliati per la manutenzione dei pavimenti, costituisce il miglior modo per preservare l'aspetto del pavimento. Tale protocollo include l'uso di detergenti 3M™ e fibre per la pulizia 3M™ appropriati, adeguati dischi lucidanti con la giusta frequenza, nonché il rispetto delle tempistiche consigliate per la pulizia e per il rinnovo dell'applicazione. Come per tutti i rivestimenti per pavimenti, una pulizia frequente ed efficace e l'impiego di tappeti adeguati sono il modo migliore per prevenirne il degrado dell'aspetto.
-
Le operazioni di lucidatura sono necessarie per la polimerizzazione di Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni?
No, non è necessaria una lucidatrice per l'applicazione o la polimerizzazione di Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni.
-
Dopo aver applicato Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni, alcune aree sono più lucide di altre, con un effetto a strisce. Che cosa è successo?
La presenza di strisce dopo l'applicazione di solito è causata dalla presenza di sezioni spesse e sottili di rivestimento. Per impedire che si verifichi questo fenomeno, assicurarsi che le spatole per l'applicazione siano inumidite uniformemente con il prodotto, che dovrà essere applicato con un motivo a forma di otto.
-
Qual è la durata di conservazione di Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni?
Un anno dalla data di produzione. Per sapere le date specifiche, fai riferimento alla confezione.
-
Il prodotto potrà essere utilizzato dopo il congelamento e lo scongelamento?
Se il prodotto è stato congelato, consigliamo di gettarlo via e sostituirlo.
-
Vanno adottate misure di stoccaggio particolari per Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni?
Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni deve essere protetto dal gelo e/o dal calore eccessivo. Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni deve essere conservato in ambienti in cui la temperatura è compresa tra 4,4°C e 32,2°C. Se Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni viene conservato in ambienti che non rientrano in tale intervallo, potrebbero crearsi dei grumi e il prodotto dovrà essere smaltito e sostituito.
-
È possibile applicare Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni con un panno tradizionale?
Sì.
-
Se l'asciugatura di Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni richiede molto tempo, come si può procedere?
Solitamente ciò avviene per uno dei seguenti motivi: spessore del rivestimento e condizioni ambientali (umidità, temperatura e flusso d'aria). La copertura dell'applicazione del rivestimento dovrebbe essere pari a 185 metri quadri per 2,8 litri per ottenere lo spessore ideale. Se si osservano tempi di asciugatura eccessivi, verificare che la protezione venga applicata alla velocità consigliata. Inoltre, prima di applicare una mano aggiuntiva, è importante che ciascuna applicazione sia fatta asciugare completamente (non deve risultare appiccicosa al tatto), altrimenti possono crearsi opacità.
-
Se si volesse utilizzare Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni come strato trasparente su un altro prodotto, è possibile applicarlo dopo aver pulito la superficie?
Se si desidera utilizzare Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni come strato trasparente, si consiglia di rimuovere completamente il prodotto precedente e di risciacquare, quindi applicare 2-6 strati di LM-25 e 2 strati di Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni (a seconda della brillantezza desiderata e delle condizioni di partenza della piastrella). Se non viene rimossa la finitura precedente dal pavimento prima di procedere all'applicazione, è necessario effettuare almeno una pulizia a fondo con un disco SPP 3M™ ed acqua e infine risciacquare. NOTA: Sebbene Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni abbia dimostrato di essere compatibile con la maggior parte delle finiture in resina acrilica per pavimenti, non si garantisce che ciò sia possibile anche con tutti i prodotti della concorrenza.
-
Se Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni non è compatibile con una finitura esistente per pavimenti in resina acrilica su cui viene applicato, quale effetto si avrà sul pavimento?
Anche se dovrebbe trattarsi di un caso raro, se Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni viene applicato su un prodotto incompatibile, il secondo strato si opacizzerà e avrà un aspetto macchiato. In tal caso, contattare il rappresentante 3M per ricevere assistenza.
-
Che differenza c'è tra Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni e MAXX Durable di Ecolab?
MAXX Durable è un sistema a due componenti che richiede 5 strati e che presenta una durata specifica, trascorsa la quale l'eventuale prodotto inutilizzato dovrà essere smaltito. Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni è un sistema monocomponente. Scotchgard™ Protettivo ad alta resistenza per pavimentazioni non ha una durata, quindi non presenta questi limiti.