Cosa stai respirando

Pericoli per le vie respiratorie

Sai cosa stai respirando?


  • Quando "abbastanza" non è abbastanza

    Secondo diversi regolamenti OEL, il limite massimo di ossido di zinco che può essere inalato ogni anno è pari a 11 grammi.
    Per dare un esempio, questo tubo contiene in totale 11 grammi di particelle da fumi di saldatura.

     

    Come?
    Operando entro un limite di esposizione occupazionale (OEL) di 5 mg/m3 per l'ossido di zinco, un saldatore a tempo pieno può inalare fino a 11 grammi di zinco ogni anno.1

    Quali sono le reazioni a livello fisico?


  • Effetti immediati sulla salute dei fumi di saldatura

    Irritazione di occhi, naso e gola.

    • Vertigini.
    • Nausea.
    • Mal di testa.
    • Febbre da fumi metallici: alte temperature, brividi, dolori, vomito, debolezza e affaticamento.

    In particolare, è più probabile che si verifichi dopo un periodo di distacco dal lavoro (weekend, vacanze, ecc.).2

    Effetti a lungo termine sulla salute dei fumi di saldatura

    • Alterazioni delle funzionalità polmonari, tra cui asma bronchiale, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), pneumoconiosi e altri fibrosi polmonari (malattia cronica da berillio, cobalto) e carcinoma del polmone.3
    • Carcinoma della laringe e del tratto urinario.4
    • Alcuni fumi possono causare ulcere allo stomaco, lesioni renali e danni al sistema nervoso.4

    Source:

    1. In base a una frequenza respiratoria normale di 20 litri di aria al minuto o 2300 m3 di aria all'anno.
    2. "Prevalence and association of welding related systemic and respiratory symptoms in welders", Occupational & Environmental Medicine, El-Zein M., Malo J-L., Infante-Rivard C., Gautrin D., 2003;60:655-661.
    3. "Welding-Related Respiratory Diseases" articolo, (tradotto da) Medycyna Pracy (Occupational Medicine), Wittczak T., Walusiak J., Pałczyński C., 2009;60(3):201-8.
    4. “Controlling Hazardous Fumes and Gases during Welding,” OSHA Fact Sheet, U.S. Department of Labor, DSG FS-3647, marzo 2013.

Riduzione dei fumi sul luogo di lavoro

Tutti i fumi di saldatura contengono gas e/o particelle. Per ridurre i livelli di esposizione ai fumi all'interno del tuo ambiente di lavoro, è possibile seguire alcuni passaggi generali:

 

  1. Il processo di lavoro può essere modificato per ridurre gli agenti inquinanti?
  2. È possibile utilizzare una tecnica di saldatura che generi meno fumi?
  3. Devono essere utilizzate tecniche di ventilazione e altri tipi di controlli.
  4. Se i passaggi da 1 a 3 non sono attuabili, o se non sono in grado di ridurre l'esposizione dei saldatori sotto la soglia dei livelli consentiti, deve essere utilizzato un dispositivo di protezione delle vie respiratorie.

 


Passaggio 2

Prosegui al passaggio 2 per una descrizione generale dei tipi di dispositivi per la protezione delle vie respiratorie adeguati per le applicazioni di saldatura.