4-steps-hero

4 passaggi per la tua sicurezza

Saldatura: uno dei lavori più pericolosi al mondo?

  • Tutti noi diamo molta importanza alla protezione degli occhi e del volto, ma sappiamo anche che, per i saldatori, comfort e nitidezza visiva sono altri fattori critici nell'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Le patologie correlate ad altri pericoli, come i fumi di saldatura, si palesano spesso dopo molte settimane, mesi e addirittura anni.

    Ecco quattro semplici passaggi che puoi seguire per rendere più semplice la scelta del giusto livello di protezione e comfort per ottimizzare la sicurezza in saldatura:

  • Altre risorse per la salute e la sicurezza dei lavoratori

    Centro di sicurezza in saldatura


  • 4-steps-1

    Identificare i pericoli

    Stila un elenco di tutti i rischi correlati all'ambiente di saldatura in cui lavori (radiazioni, scintille, fumi, rumore, rischi di inciampo, caduta di oggetti, ecc.) Per maggiori informazioni, vedi il passaggio 1 per ciascun tipo di rischio di seguito.

  • 4-steps-2

    Valutare i livelli di rischio

    Valutando tutti i livelli di rischio puoi creare una lista di priorità per la prevenzione. Per maggiori dettagli, vedi il passaggio 2 per ciascun tipo di rischio di seguito. Consulta un professionista in ambito sanitario per identificare i livelli di pericolo secondo gli standard di sicurezza del paese in cui si opera.

  • 4-steps-3

    Seleziona il giusto tipo di casco per saldatura

    Pensa a quale tipo di dispositivi di protezione ti potrebbero servire (per gli occhi, il viso, la testa, l'udito) in base al livello e al tipo di protezione, nonché ai tuoi requisiti di comfort, stile e manutenzione, affinché tu possa lavorare in modo sicuro ed efficace. Per maggiori dettagli, vedi il passaggio 3 per ciascun tipo di rischio di seguito.

  • 4-steps-4

    Formazione, motivazione e manutenzione

    Una protezione per la saldatura è perfetta solo se usata in modo corretto. 3M favorisce l'uso sicuro in tre modi.

    - Formazione: imparerai a prendere la giusta decisione e un coach per la sicurezza 3M potrà insegnare a te o ai tuoi dipendenti come e perché occorre utilizzare i dispositivi di sicurezza

    - Motivazione: i tuoi dipendenti sanno come indossare e utilizzare i dispositivi di sicurezza? Il nostro coach per la sicurezza 3M può dare supporto durante le riunioni tecniche e fornire poster con le istruzioni da affiggere presso il tuo ambiente di lavoro.

    - Cura e manutenzione: i dispositivi di protezione sono sottoposti ogni giorno a scintille, calore, fumi e normale usura. Per questo motivo, occorre effettuare controlli a cadenza regolare.


Come possiamo aiutarti

Se hai bisogno di un consiglio personale oppure se desideri prenotare un incontro con un coach per la sicurezza 3M, contattaci.

CONTATTACI