I settori delle calzature, dell'abbigliamento e dell'arredamento sono i principali utilizzatori dei materiali in pelle. Qui, l'incollaggio di questo materiale comune e resistente avviene tramite una tecnica di giunzione ampiamente diffusa e collaudata. Oggi esistono adesivi adatti a quasi tutte le superfici e le applicazioni immaginabili.
Al giorno d'oggi, i tessuti vengono sempre più spesso incollati industrialmente e la quota di mercato dei tessuti incollati ha già raggiunto quasi il 10%. Tuttavia, con così tanti tessuti diversi e con un'ampia gamma di proprietà tessili così diverse, è fondamentale scegliere l'adesivo giusto: adesivi spray, adesivi a caldo hot-melt o adesivi a base solvente hanno già dimostrato la loro efficacia a seconda dell'applicazione come "filo liquido dal flacone".
Pelle
L'incollaggio della pelle viene solitamente effettuato utilizzando adesivi in dispersione o a solvente a base di poliuretano o policloroprene.
Questi ultimi vengono solitamente applicati per contatto, ma possono essere applicati anche tramite il metodo di attivazione termica. Questo metodo può essere utilizzato anche per adesivi policloroprenici o poliuretanici bicomponenti, che includono speciali poliisocianati come secondo componente, soprattutto quando è richiesto un livello di adesione al materiale della suola particolarmente elevato.
Questo adesivo è l'ideale per incollare pellicole decorative con la pelle. Il livello massimo di resistenza può essere ottenuto per attivazione termica. Un esempio è l'adesivo 3M Scotch-Weld 1099.
Gli adesivi cianoacrilati sono adatti anche per incollare la pelle su substrati duri come legno, metallo o plastica solida.
I nastri, le pellicole o i fogli autoadesivi e così via sono particolarmente adatti per l'incollaggio o la laminazione di pelli piatte su substrati duri come metallo, legno e plastica. La forma dei componenti rimane pressoché invariata. Alcuni prodotti, come le pellicole adesive della gamma 3M, hanno uno spessore compreso solo tra 0,025 e 0,13 millimetri. Tuttavia, le caratteristiche prestazionali delle formulazioni degli adesivi (adesivo forte/debole) differiscono su entrambi i lati del materiale di supporto a causa della loro struttura chimica.
Caratteristiche: eccellente tenuta adesiva finale con resistenza estremamente elevata all'invecchiamento, ai raggi UV, alla temperatura e agli agenti chimici.
Caratteristiche: come con gli acrilati, ma con una migliore adesione a materiali a bassa energia, come la pelle, nonché una migliore adesione immediata.
Caratteristiche: ottima adesione immediata unita a una buona resistenza al taglio sulla maggior parte dei materiali con superfici a bassa energia (PP, PE).
Trova il prodotto giusto.
La pelle deriva da animali, solitamente bovini, cavalli, bufali o maiali, la cui struttura naturale delle fibre è stata preservata chimicamente attraverso la concia. È costituita da uno strato papillare più fine all'esterno, che conferisce alla superficie il suo aspetto liscio. Al di sotto si trova lo strato reticolare a fibra grossa, determinante per la resistenza meccanica.
La pelle è caratterizzata dalle sue proprietà flessibili, resistenti, piuttosto forti, durevoli e versatili. È relativamente impermeabile, pur essendo traspirante, vale a dire che è sufficientemente permeabile all'aria e al vapore acqueo. Questo materiale resistente è ampiamente utilizzato nella produzione di scarpe, abbigliamento, cinture, borse, tessuti e mobili da seduta, come divani o sedili per auto.
I maggiori consumatori di adesivi per pelle in termini di volume sono senza dubbio il settore calzaturiero e artigianale, ma anche il settore dell'arredamento. In questi settori, l'incollaggio della pelle è una tecnica di assemblaggio molto utilizzata.
In generale, per la pelle sono adatti molti adesivi diversi. Tuttavia, la loro scelta dovrebbe dipendere dal substrato e dall'uso previsto.
La pelle è elastica e flessibile per natura, il che significa che se deve essere incollata ad altra pelle o a un materiale simile, anche l'adesivo deve rimanere elastico. Mobili e pelli devono quindi essere incollati con un adesivo flessibile.
Gli adesivi meno flessibili come le supercolle sono adatti solo per incollare la pelle su una superficie dura o rigida, come legno o metallo.
I materiali naturali come la pelle spesso reagiscono in modi diversi all'adesivo utilizzato a seconda della sua formulazione e delle variazioni naturali degli acidi grassi o tannici utilizzati nel processo di fabbricazione.
È quindi necessario, prima dell'applicazione, testare il materiale su una piccola area per assicurarsi che non si scolori a contatto con l'adesivo.
L'adesivo a contatto è particolarmente adatto per l'incollaggio di materiali flessibili come la pelle, ad esempio per le suole delle scarpe, su grandi superfici. I materiali di questo tipo spesso sono poco permeabili al solvente. Pertanto, il solvente deve essere lasciato evaporare o essiccare prima che le parti vengano unite. (Regola generale: attendere un quarto d'ora fino a quando la superficie non risulta più appiccicosa. Quindi, premere le due parti l'una contro l'altra con una forza di circa 50 Newton per centimetro quadrato, ovvero circa 5 kg).
Incollaggio con un semplice tocco: gli adesivi spray sono ideali per incollare la pelle, su pelle o su superfici solide come legno o metallo. L'adesivo viene applicato facilmente con la bomboletta spray, senza bisogno di attrezzi come pennelli, spatole e così via. In commercio sono disponibili adesivi spray a base di elastomeri sintetici (policloroprene), come l'adesivo 3M Scotch-Weld 80, caratterizzati da un breve tempo di asciugatura e da una facile distribuzione su un'ampia superficie.
Gli adesivi a solvente, noti come "adesivi multiuso", sono adatti per incollare la pelle su un'ampia varietà di materiali come metalli, plastica e gomma.
Tuttavia, è fondamentale testare preventivamente la reazione della pelle colorata per assicurarsi che non cambia colore a contatto con l'adesivo. Infatti, gli adesivi contenenti solventi possono, in determinate circostanze, "penetrare" nella pelle e lasciare delle macchie antiestetiche. Questo è un problema che si verifica principalmente con pelli sottili e tinte, come la pelle scamosciata o la pelle trattata con anilina.
Gli adesivi in dispersione a base di acrilato e policloroprene hanno caratteristiche e campi di applicazione simili agli adesivi a base di solventi, con la differenza che sono dispersi in acqua.
Il tempo di essiccazione può essere generalmente ridotto dal calore (infrarossi, aria calda). In questa categoria è incluso, ad esempio, l'adesivo in dispersione a base di policloroprene 30 della gamma 3M Scotch-Weld, che presenta una buona resistenza all'acqua e un'elevata flessibilità.
Gli adesivi in dispersione a base di polimeri plastici sono adatti, ad esempio, per incollare parti all'interno di scarpe.
La cucitura della pelle è una tecnica molto comune, soprattutto nel settore dell'abbigliamento o delle calzature. Per le pelli spesse, vengono solitamente utilizzati aghi speciali per le macchine da cucire.
La pelle sottile può essere cucita anche con normali aghi dal calibro 80 - 90. Tuttavia, i margini della cucitura e gli orli della pelle vengono spesso incollati in un secondo momento. Non è necessario che i margini della cucitura siano bordati.
Spesso è possibile riparare da soli le scarpe purché si utilizzano adesivi adatti. Di norma, è necessario un adesivo impermeabile. Soprattutto quando si incollano le scarpe, bisogna tenere in considerazione anche il problema del sudore e del caldo. La normale colla per tutti gli usi di solito non è sufficiente per incollare le scarpe.
Procedura: innanzitutto, pulire accuratamente le scarpe e lasciarle asciugare. Applicare una colla adatta (vedere sopra). Quindi, controllare se si è formata una pellicola adesiva sulle superfici. Per fare questa verifica, picchiettare leggermente sulla superficie adesiva con un dito guantato o con un altro oggetto: la superficie è pronta quando non aderisce.
Quindi, premere con fermezza e precisione le due superfici l'una contro l'altra. Potrebbe essere necessario fino a un giorno prima che la colla raggiunga il suo livello finale di adesione dopo l'incollaggio. Essendo la pelle un materiale sensibile, si consiglia di testare l'adesivo da utilizzare prima su una piccola superficie.
Importante: le suole devono essere irruvidite con un processo chimico prima dell'incollaggio. Assicurarsi che l'ambiente sia ben areato.
Se le cuciture di un divano si allentano dopo un lungo periodo di utilizzo, di solito è abbastanza facile incollare nuovamente le aree in pelle del divano che si sono separate.
Tuttavia, l'area da incollare deve essere asciutta, pulita e priva di grasso. Tirare solo l'area allentata in modo che non si formino pieghe. Quindi applicare una supercolla solo su un lato. Meno colla viene applicata, più forte sarà l'incollaggio. Premere per circa 10 - 80 secondi, a seconda della quantità di adesivo utilizzata.
Nota: su rivestimenti in pelle molto sottile, l'adesivo tende a penetrare nelle fibre della pelle e a scolorirla.
Tessuti
Nella produzione tessile sono comunemente utilizzati diversi processi:
Nel caso dei tessuti, i diversi processi di produzione insieme all'ampia gamma di materiali tessili e di tessuti specifici si traducono in un gran numero di proprietà molto diverse tra loro, che si adattano perfettamente ai requisiti dell'area di applicazione.
Tra queste ci sono le proprietà meccaniche, come la resistenza e l'allungamento in condizioni di sollecitazione statica e dinamica, nonché la resistenza alla pulizia o alla cordonatura. A differenza delle strutture realizzate con materiali compatti, come metalli e ceramica, tutti i tessuti hanno in comune un'elevata porosità che garantisce l'intrappolamento dell'aria, l'isolamento termico, la trasparenza dell'aria e buon assorbimento del sudore nei capi di abbigliamento.
Generalmente, i tessuti e le giunzioni tessili vengono cuciti con ago e filo. Tuttavia, per motivi economici, l'incollaggio viene sempre più utilizzato nel settore tessile come tecnica di giunzione innovativa, anche in aggiunta alla classica cucitura.
L'incollaggio viene utilizzato principalmente in aree di nicchia del settore tessile, ovvero per prodotti di alta qualità, i cui clienti non sono molto attenti ai prezzi: per tessuti funzionali idrorepellenti come abbigliamento outdoor o sportivo, per biancheria intima o capi più particolari. Le cuciture adesive sono comuni anche nel settore ortopedico (calze protesiche e di contenimento supporto e medicazioni). Secondo gli esperti, la quota di mercato dei tessuti incollati ha ormai raggiunto quasi il 10%.
Le superfici ruvide e assorbenti come quelle dei tessuti offrono il vantaggio di offrire un buon ancoraggio meccanico durante l'incollaggio: l'adesivo penetra bene nelle fibre o si infiltra negli interstizi.
Tuttavia, per evitare un incollaggio non soddisfacente o uno scolorimento durante l'incollaggio dei tessuti, è necessario prestare molta attenzione nella scelta dell'adesivo più adatto. Nell'incollaggio di tessuti, ad esempio, alcuni adesivi sono adatti per aree più grandi che non per piccole giunzioni localizzate. Soprattutto con i tessuti di cotone, ad esempio, dovrebbero essere prese in considerazione la finitura o la tintura.
Questo perché la superficie adesiva dei tessuti trattati in un modo o in altro non è più una superficie di puro cotone e quindi ha proprietà adesive completamente diverse. Inoltre, l'incollaggio può avere dei problemi quando i tessuti vengono successivamente messi in lavatrice.
L'adesivo spray è estremamente versatile. Grazie alla sua applicazione a spruzzo sottile, le macchie sul rovescio del tessuto sono ridotte al minimo, a differenza di quanto accade con gli adesivi liquidi per tessuti. Prima dell'applicazione, l'adesivo spray deve essere agitato e la superficie tessile deve essere pulita e priva di polvere e grasso.
Spruzzare a una distanza di 25 - 30 cm in un'area ben ventilata consente spesso una applicazione uniforme. Lasciare che l'adesivo si asciughi per breve tempo (secondo le istruzioni del produttore), quindi premere insieme le due superfici.
È anche possibile correggere l'incollaggio per un breve periodo separando le superfici e premendole nuovamente l'una contro l'altra nella direzione corretta.
Quando si utilizza un adesivo spray non è più necessario imbastire o fissare gli strati in un tessuto trapuntato. L'adesivo spray tiene insieme temporaneamente gli strati per la trapuntatura a mano o a macchina. Basta spruzzare l'adesivo sull'imbottitura, posizionare il tessuto e lisciarlo, così tutto è pronto per la trapuntatura. Gli adesivi spray sono ideali anche per fissare sabbia, glitter o decorazioni al tessuto.
Tra gli adesivi spray che possono essere utilizzati è incluso l'adesivo 3M Spray 80 per gomma e vinile, un adesivo a base di elastomeri sintetici caratterizzato da un breve tempo di essiccazione e una lunga durata.
L'adesivo 3M Spray 80 per gomma e vinile incolla i tessuti tra di loro oppure su legno, metalli, gomma, sughero e pelle, nonché su schiuma e materiali plastici come il PVC rigido e flessibile.
In alternativa, l'adesivo 3M Spray 74 Foam Fast consente un incollaggio morbido e flessibile permettendo ai tessuti di aderire bene alle schiume flessibili.
L'adesivo 3M Display Mount è l'ideale per l'applicazione di decorazioni e in studi. Consente l'incollaggio immediato e permanente dei tessuti su polistirolo, cartone e plastica, è resistente all'umidità e non stinge.
Una colla a caldo è l'ideale per superfici fibrose di tessuti e tessili. Essendo più liquido di molti adesivi tradizionali, quando viene applicato al tessuto, penetra un po' più in profondità nel tessuto prima di raffreddarsi. La colla a caldo è quindi particolarmente indicata per tessuti spessi e più resistenti, ad esempio per l'artigianato, dove non c'è il rischio di vedere le macchie di colla sul rovescio del tessuto.
Suggerimento professionale: quando si utilizza la colla a caldo sui tessuti, è importante anche ricoprire le aree circostanti con una striscia di carta o cartone in modo che la colla non goccioli accidentalmente sul tessuto.
Sul mercato, ad esempio, sono disponibili adesivi a caldo hot-melt 3M con punto di fusione ad alta e a bassa temperatura. Questi adesivi hot-melt con parti solide al 100% sono basati su resine hot-melt termoplastiche prive di solventi. Il loro vantaggio è che sono bagnabili allo stato liquido e offrono una buona resistenza su numerosi materiali come tessuti, feltro, pelle, sughero, plastica e schiume, gomma, nonché vetro, ceramica e metalli senza conversione chimica.
Gli adesivi a solvente presentano anche buone proprietà umettanti sui tessuti uniti, ad esempio, a feltro, pelle, sughero, cartone, legno, vetro, ceramica, plastica, gomma, laminati, pannelli rigidi e decorativi, impiallacciature e così via. Questo adesivo viene solitamente applicato su entrambe le superfici da incollare, che vengono poi premute l'una contro l'altra con una leggera pressione dopo un breve tempo di essiccazione (chiamato anche durata di incollaggio). Se almeno una delle due superfici è porosa, è possibile applicare l'adesivo su un solo lato (incollaggio a umido). Un esempio è l'adesivo a solvente Scotch-Weld 10, un adesivo a contatto a base di policloroprene con un breve tempo di essiccazione e una lunga durata di incollaggio.
In pratica, oltre agli adesivi liquidi, sono adatti anche i nastri biadesivi come il 3M 9088 con supporto in PET. Questo nastro consente di incollare i tessuti non solo ad altri tessuti, ma anche a legno, carta, plastica, metallo e vetro. A tale scopo possono essere utilizzate anche pellicole biadesive senza supporto.
Lavoriamo insieme! I prodotti 3M sono in continua evoluzione per rispondere al meglio alle esigenze dei clienti. Per assistenza nell'individuare il prodotto adatto per il tuo progetto o per altri quesiti sulle soluzioni 3M: chiamaci 02.7035.1.