Il calcestruzzo è un materiale da costruzione ampiamente utilizzato grazie ai suoi elevati valori di tenuta meccanica e resistenza agli agenti atmosferici. Per le applicazioni adesive, sul mercato è disponibile una varietà di prodotti per un'ampia gamma di utilizzi, come l'incollaggio di componenti aggiuntivi o integrati, il fissaggio di ancoraggi o tasselli per carichi pesanti, sigillatura di parti di edifici o per la rapida e facile riparazione di superfici in calcestruzzo. Tuttavia, è importante selezionare l'adesivo ottimale per la specifica applicazione.
Il calcestruzzo e il cemento armato sono diventati materiali da costruzione indispensabili. Nella struttura delle case viene utilizzato principalmente per soffitti, colonne e travi ad anello, e negli edifici più grandi per muri e fondazioni.
La struttura di edifici multipiano e grattacieli, gallerie, ponti e muri di sostegno è solitamente resa possibile solo dall'utilizzo del calcestruzzo e del cemento armato.
Trova il prodotto giusto.
È disponibile un adesivo per calcestruzzo per qualsiasi esigenza, ma ci sono alcune cose da tenere a mente prima:
Gli adesivi possono essere utilizzati quando le operazioni di foratura, tassellamento o avvitatura non sono possibili e/o dovrebbero essere evitate. Ulteriori vantaggi risiedono nel fatto che l'incollaggio non richiede utensili molto costosi, non genera rumore o polvere di foratura.
Questa operazione può essere eseguita, ad esempio, con adesivo da costruzione bicomponente viscoplastico e viscoso con formulazione di resina epossidica. Ha un'elevata resistenza, un buon comportamento all'invecchiamento e un lungo tempo di lavorazione.
Suggerimento professionale: esistono innumerevoli miscele di gomma, ognuna dotata di proprietà adesive diverse. Il legame può essere danneggiato, indebolito o addirittura distrutto dalla diffusione (migrazione) di alcuni ingredienti della miscela di cui è composta la gomma (a volte solo dopo un uso prolungato e l'esposizione al calore). È pertanto importante sapere in anticipo quali adesivi sono adatti per quale tipo di gomma.
Importante: pulire e irruvidire sempre accuratamente prima le superfici in gomma.
I metalli grezzi (alluminio, ferro, acciaio, acciaio inox, ottone, rame, lamiera di zinco, ecc.) hanno proprietà adesive diverse.
Importante: le superfici devono essere pulite e prive di grasso. Suggerimento: le proprietà adesive possono essere migliorate mediante carteggiatura della superficie adesiva.
Gli adesivi bicomponente a base di PUR o resina epossidica sono generalmente adatti in questo caso. Per alcuni metalli o leghe metalliche (ad esempio acciaio inox), vanno bene anche gli adesivi bicomponente a base di MMA.
Specialmente per l'industria delle costruzioni (incollaggio di calcestruzzo/pietra su metallo, ad es. alluminio), sono adatti adesivi per costruzioni bicomponente viscoplastici a base di acrilato (rapida resistenza iniziale) o resina epossidica (elevata resistenza finale), come Scotch-Weld 7271 B / A di 3M. L'adesivo ibrido per costruzioni con un breve tempo di lavorazione di 12 minuti non cola, quindi è ideale anche per l'incollaggio di aree verticali o in sottosquadra.
In questo caso, vanno bene anche adesivi/sigillanti a elasticità permanente o adesivi bicomponente a base di resina epossidica.
Adatto: a seconda delle esigenze, adesivi bicomponente a base di resina epossidica o composti sigillanti/adesivi a elasticità permanente, ma anche MMA a due componente e adesivi PUR bicomponente.
Non si tratta di una combinazione di materiali del tutto priva di problemi, soprattutto a causa dell'elevato numero di polimeri termoplastici diversi (ad es. PC, PA, PS, ABS, SAN, ecc.).
In questo caso, un possibile adesivo per l'incollaggio di calcestruzzo-plastica è 3M Scotch-Weld DP 810, un adesivo da costruzione a base di viscoplastica acrilica (MMA), che polimerizza bene anche a temperatura ambiente. Questo adesivo lega anche il calcestruzzo a metalli come alluminio, acciaio e acciaio inox.
Questa applicazione viene spesso utilizzata per l'isolamento su calcestruzzo o muratura.
Per i pannelli di polistirolo espanso sono necessari adesivi speciali. Gli adesivi ignifughi e privi di solventi sono un prerequisito in questo caso. Questo perché gli adesivi contenenti solventi possono danneggiare questi materiali. Di solito, è necessaria anche una buona tenuta iniziale immediata per incollare queste grandi aree. Ciò può essere ottenuto solo con adesivi a contatto ad alte prestazioni (applicazione adesiva su entrambe le superfici del materiale).
Per la riparazione rapida e semplice di superfici in calcestruzzo, 3M offre un adesivo da costruzione poliuretanico bicomponente autolivellante, ad esempio per lavori di riparazione in capannoni di produzione con pavimenti in calcestruzzo. Scotch-Weld DP 600 SL polimerizza facilmente anche in punti di giunzione profondi e crepe: il composto è ancora più resistente delle riparazioni effettuate utilizzando il calcestruzzo. Il nuovo adesivo è adatto anche per l'installazione di finestre o porte e si comporta con efficienza nel fissaggio di ancoraggi, bulloni leggeri su superfici in calcestruzzo.
Generalmente, gli adesivi di posa poliuretanici reticolano per mezzo dell'umidità, sia dal substrato sia dall'aria ambientale, ma sono necessari il fissaggio (per oggetti pesanti) e la pressatura. L'adesivo PU polimerizza con rapidità, aderisce con rigidità e molto saldamente, può essere utilizzato all'interno e all'esterno (bassa stabilità ai raggi UV) e ha una buona resistenza all'acqua.
Il nastro telato per calcestruzzo è l'ideale per sigillare casseforme in calcestruzzo e fissare pellicole, ad esempio durante lavori di pulitura ad alta pressione e intonacatura. Un nastro telato così flessibile, fortemente adesivo, resistente agli strappi e impermeabile non solo aderisce con forza al calcestruzzo, ma anche alla pietra, alla muratura e ad altre superfici porose. Il nastro telato per calcestruzzo 399 3M, ad esempio, è particolarmente adatto per applicazioni esterne.
Specialmente se la superficie del pavimento è stata levigata in modo considerevole, i pavimenti in calcestruzzo sono generalmente molto più densi e meno assorbenti dei normali massetti. Ciò comporta pertanto una minore adesione di primer e adesivi. Inoltre, il calcestruzzo spesso contiene uno spettro di additivi che possono accumularsi sulla superficie.
Lavoriamo insieme! I prodotti 3M sono in continua evoluzione per rispondere al meglio alle esigenze dei clienti. Per assistenza nell'individuare il prodotto adatto per il tuo progetto o per altri quesiti sulle soluzioni 3M: chiamaci 02.7035.1.