Il requisito principale di un fissaggio adesivo è il collegamento di due materiali in modo da opporre resistenza alle sollecitazioni a cui saranno soggetti durante l'uso. L'uso degli adesivi non è intuitivo come sembra: la conoscenza scientifica dell'adesione abbraccia un campo multidisciplinare che richiede competenze in materia di chimica e fisica, meccanica e reologia, progettazione e tecnica.
La conoscenza scientifica dell'adesione, ovvero lo studio dell'adesione, si compone di tre parti ugualmente essenziali che si combinano per formare la base della selezione degli adesivi e della tecnica adesiva.
La composizione chimica di una superficie determina se un adesivo stabilirà un contatto adeguato, consentendo l'incollaggio. Fattori esclusivi quali la pulizia e la struttura della superficie influiscono sulla tenuta dell'adesivo. La conoscenza scientifica della superficie analizza queste e altre caratteristiche che influiscono sulla superficie di un substrato.
L'esclusiva composizione chimica di un adesivo ne determina, in parte, l'idoneità per una specifica applicazione di incollaggio. Non solo la composizione chimica svolge un ruolo nella capacità di un adesivo di fissarsi sulla superficie, ma composizioni chimiche differenti risponderanno in modo diverso alle sollecitazioni: carichi, temperature o ambienti.
La geometria delle giunzioni, ovvero la forma di un fissaggio, può influire sulle prestazioni di un fissaggio adesivo, analogamente a quanto accade con la direzione e l'intensità delle sollecitazioni. Non solo gli adesivi rispondono diversamente allo sforzo rispetto ai fissaggi meccanici o termici, ma anche i diversi substrati e le differenti composizioni chimiche degli adesivi reagiscono in modo diverso.
Un adesivo è una sostanza usata per fissare i due materiali tra loro. Alcuni formati comuni includono adesivi reattivi a uno e a due componenti, adesivi hot melt e adesivi a hot melt reattivi, adesivi a base solvente e a base acqua.
Un nastro ha un supporto in pellicola o carta con adesivio su uno o su entrambi i lati, utilizzato per fissare o incollare materiali. Alcuni formati utilizzati per il montaggio duraturo includono i nastri adesivi transfer, i nastri biadesivi, i nastri in schiuma e i sistemi di fissaggio richiudibili.
Scopri di più sui formati degli adesivi
Il fissaggio con adesivo è un metodo mediante il quale due materiali vengono uniti formando un assemblaggio. Il fissaggio con adesivo può sostituire o essere utilizzato in aggiunta ai metodi termici e meccanici tradizionali di fissaggio come le saldature, i bulloni, le viti e i rivetti.
Il requisito principale di un fissaggio adesivo è il collegamento di due materiali in modo da opporre resistenza alle sollecitazioni a cui tali materiali saranno soggetti durante l'uso. Il fissaggio con adesivo è un processo sofisticato in cui molti fattori interagiscono per contribuire al risultato
Gli specialisti dell'adesione studiano la forza di un fissaggio adesivo per determinarne la capacità di resistere alle sollecitazioni dell'applicazione.
Per comprendere la forza di un fissaggio adesivo può essere di aiuto capire come funziona l'adesione su un fissaggio. Il modo più comune di misurarla è quello di staccare un fissaggio adesivo. La forza necessaria per separare il fissaggio consente ai tecnici di comprendere in che misura l'adesivo offre buone prestazioni in un'applicazione.
Scopri di più sulla tenuta degli adesivi