3M offre un'esperienza consolidata rivolta a ridurre gli sforzi per misurare e migliorare i risultati clinici e finanziari. Da oltre trent'anni, 3M si dedica ai sistemi di codifica della documentazione clinica e di classificazione delle prestazioni sanitarie e dei pazienti in sintonia con la normativa vigente e in collaborazione con tutti gli ospedali e le aziende sanitarie italiane. Gli esperti 3M sono pronti a supportarti per identificare le aree di miglioramento nella qualità dell'assistenza e sviluppare un programma di attività e di formazione per il miglioramento dell'outcome e la gestione del rischio clinico
Il sistema di classificazione 3M™ APR-DRG (All Patient Refined DRG) è un’estensione del sistema DRG CMS adottato nel 1995 dal Ministero della Salute come base di rimborso delle prestazioni ospedaliere. Gli APR-DRG articolano i pazienti in relazione alla severità della malattia e al rischio di morte, consentendo di:
L’indicatore PPR (Potentially Preventable Readmissions - Ricoveri ripetuti potenzialmente evitabili) individua le riammissioni clinicamente correlate a un ricovero indice precedente, e potenzialmente evitabili, in assenza di uno o più dei seguenti fattori:
I PPR consentono di confrontare gli ospedali, individuare gli scostamenti dai valori attesi, identificare aree di miglioramento dell’assistenza, potenziare il coordinamento tra i servizi sanitari e monitorare l’impatto sui costi dell’assistenza ospedaliera
L’indicatore PPC (Potentially Preventable Complication - Complicanze potenzialmente evitabili) determina gli eventi dannosi (es.: lacerazione accidentale durante un intervento) o gli esiti negativi (es.: polmonite acquisita durante il ricovero) che derivano dal processo di cura e di trattamento nel corso del ricovero piuttosto che dalla progressione naturale della malattia di origine. La metodologia si avvale della segnalazione del flag POA (Present on Admission - Presente al Ricovero).
I PPC consentono di confrontare gli ospedali in temini di outcome e rischio clinico, individuare gli scostamenti dai valori attesi, individuare le aree di miglioramento dell’assistenza, potenziare il coordinamento tra i servizi sanitari e monitorare l’impatto sui costi dell’assistenza ospedaliera
L'Edit POA è uno strumento per il controllo della conformità e dell’accuratezza di compilazione del campo “Presente al Ricovero” (POA) per ogni diagnosi codificata nella SDO (Schede di Dimissione). Restituisce 16 possibili errori (edit) che identificano diagnosi verosimilmente presenti all’ammissione, riducono la possibilità di indicare erroneamente una diagnosi come acquisita durante il ricovero con conseguenze rilevanti sulle misure di esito e sulla qualità della codifica e segnalano le diagnosi che possono essere escluse dalla compilazione del campo POA.
È una soluzione in grado di identificare fenomeni di diversa natura difficilmente rintracciabili nei flussi strutturati e, pertanto, sottostimati e non adeguatamente
valorizzati. Sfruttando l’analisi e l’interpretazione del linguaggio naturale, lo strumento è un supporto esperto in grado di osservare, analizzare e monitorare
eventi rilevanti - dalla sepsi alle cadute in ospedale - ma difficilmente catturabili dai comuni sistemi di rilevazione.
Gli esperti 3M possono supportarvi a identificare le cause all'origine dei problemi nella qualità dell'assistenza e sviluppare un programma di attività e di formazione per il miglioramento dell'outcome e la gestione del rischio clinico