Dati che restituiscono valore
Dati che restituiscono valore

Tutto comincia con i dati su cui puoi contare


I dati provenienti da diverse fonti come ad esempio i flussi sui ricoveri, sulla specialistica ambulatoriale e sulla farmaceutica, il registro delle esenzioni, i dati del pronto soccorso e dei servizi di salute mentale o dell’assistenza residenziale possono alimentare il nostro sistema 3M™ Clinical Risk Group. E' un sistema di classificazione della popolazione assistita in gruppi predefiniti in base allo stato di salute e al fabbisogno di assistenza sanitaria aggiustato secondo il rischio.

Poiché i dati hanno rilevanza allo stesso tempo clinica e finanziaria, i CRG possono consentire di:
 

  • utilizzare i dati amministrativi disponibili
  • classificare tutta la popolazione e non solo coorti specifiche in base al rischio clinico
  • tenere traccia della prevalenza e del progresso delle malattie acute e croniche
  • analizzare l'efficacia clinica dei PDTA
  • monitorare la qualità dell'assistenza
  • determinare i costi e i rischi sanitari di gruppi di individui e controllarne l’andamento nel tempo e tra le Aziende
  • riallocare le risorse in base alla reale complessità clinica progettando percorsi di cura trasversali con sinergia tra i servizi controllando puntualmente la spesa programmata
  • I CRG coniugano la complessità clinica, la qualità dell’assistenza e la sostenibilità del sistema.

    Mentre alcuni cittadini sono sani, altri hanno una salute seriamente compromessa. I primi hanno costi irrisori o addirittura nulli per il sistema mentre i secondi assorbono un elevato livello di risorse. In aggiunta a questo, aggravato dall’invecchiamento della popolazione e dal volume di assistenza in crescita, bisogna considerare che non ci sono due pazienti uguali, neanche tra quelli affetti dalla stessa malattia. Poterli distinguere è una sfida importante per una programmazione attenta dell’assistenza sia in termini di spesa che di aspettativa e qualità di vita da parte dei pazienti.

    Tenere infatti in considerazione la complessità clinica richiede innanzitutto l’identificazione dei pazienti affetti da una o più malattie croniche ma questo oggi è possibile e praticabile grazie agli attuali flussi informativi amministrativi.

    Il poter pertanto stratificare tutta la popolazione ed assegnare ogni cittadino ad un diverso stato di salute e successivamente ad un gruppo omogeneo di pazienti con esigenze di cura similari è un primo passo verso una misurazione diversa del fabbisogno assistenziale con evidenti ricadute organizzative che sono parte integrante del dibattito odierno sulla riorganizzazione dei servizi e sul Population Health Management.

    Le soluzioni 3M utilizzano i flussi amministrativi per produrre una serie di indicatori e metriche affidabili sui costi, sulla produzione e sulla qualità dell'assistenza necessarie per sviluppare la value-based care


Risorse

  • Bibliografia internazione sul sistema 3M™ CRG

    I CRG sono stati impiegati a livello mondiale e in diversi ambiti. Queste referenze bibliografiche ci raccontano le moltiplici applicazioni e i risultati principali ottenuti dal sistema 3M

    Referenze internazionali

  • I CRG all'opera per la sostenibilità del sistema sanitario

    Sperimentato nell’ambito di un progetto di ricerca finalizzata della Salute, il sistema di classificazione della popolazione proposto da 3M consente di monitorare la qualità dell’assistenza e riallocare risorse e servizi in base alla reale complessità clinica

    ABOUTPHARMA - I CRG all'opera