Processo di vinificazione

Il processo di vinificazione

Contattaci

Il processo di vinificazione

 

Il processo di vinificazione di solito avviene in modo molto naturale e richiede un intervento umano minimo. Tuttavia, la filtrazione del vino, in determinate fasi, svolge un ruolo chiave. Il processo di vinificazione inizia dalla raccolta delle uve mature, che vengono poi pigiate e pressate, e si conclude con l'imbottigliamento di un vino perfettamente limpido e invecchiato. La filtrazione viene utilizzata nei punti chiave e tende a diventare sempre più raffinata nel corso del processo: si parte da una chiarificazione grossolana, prima di passare a fasi più raffinate per la finitura del vino. La fase di filtrazione più fine del vino prevede l'impiego di una membrana finale che aiuta a controllare i microorganismi che, se non rimossi, possono intorbidire prematuramente il vino.

Nel processo di vinificazione viene inoltre utilizzata la gestione del gas per controllare i livelli di CO ₂ e O ₂ che possono avere un impatto sull'aroma e sul gusto.


  • Mappa del processo del vino
Gestione dei gas

La gestione del gas è utilizzata in vari modi all'interno di un'azienda vinicola. A partire dal controllo del gas disciolto che ha un impatto sulla qualità, alla sanitizzazione dell'acqua per le apparecchiature.

Gestione dei gas

 

Chiarificazione grossolana

I passaggi di chiarificazione grossolana, ultrafine e di pulizia rimuovono qualsiasi residuo di cellule di lievito dalla fase di finitura, insieme alla torbidità.

Chiarificazione grossolana.

 

Chiarificazione ultrafine

I passaggi di chiarificazione grossolana, ultrafine e di pulizia rimuovono qualsiasi residuo di cellule di lievito dalla fase di finitura, insieme alla torbidità.

Chiarificazione ultrafine.

 

Chiarificazione di pulizia

I passaggi di chiarificazione grossolana, ultrafine e di pulizia rimuovono qualsiasi residuo di cellule di lievito dalla fase di finitura, insieme alla torbidità.

Chiarificazione di pulizia.

 

Filtrazione finale a membrana

La filtrazione finale consente di rimuovere microorganismi e altri contaminanti che possono rovinare sia i vini robusti che quelli delicati.

Filtrazione finale a membrana.

 

Pretrattamento dell'acqua

L'acqua filtrata viene utilizzata nell'azienda vinicola per il risciacquo, la pulizia, la rigenerazione e la sanitizzazione delle apparecchiature.

Pretrattamento dell'acqua

Chiedi a un esperto 3M

Contattaci se hai bisogno di un prodotto, di un consiglio tecnico o applicativo su come i nostri filtri possono contribuire a migliorare l'efficienza, la limpidezza e contemporaneamente a ridurre i costi di filtrazione nel tuo processo di vinificazione. 3M dispone di una rete di supporto globale di scienziati e ingegneri orientati al mercato che si distinguono per la loro attiva assistenza ai nostri clienti.