Ancoraggi: sistemi, dispositivi e punti di ancoraggio per il lavoro in quota

Gli ancoraggi vengono usati per fissare o connettere l'attrezzatura anticaduta a una struttura specifica. L'ancoraggio deve garantire una resistenza adeguata per arrestare una caduta. Per ogni struttura, settore, installazione e lavoro in quota, è necessario usare un tipo di punto di ancoraggio diverso. 3M™ semplifica la scelta, aiutandoti a garantire la conformità alle norme e ai regolamenti (EN 795 ed EN 353) e a selezionare il tipo di ancoraggio più adatto a te e alle esigenze dei tuoi lavoratori. Contattaci e ti offriremo una consulenza senza impegno.

3M™ crea innovazioni tecnologiche da diversi decenni per offrirti una gamma estesa, versatile e affidabile di ancoraggi fissi e mobili: ancoraggi strutturali, bulloni di fissaggio per cemento o fondamenta, strutture metalliche e tetti, ancoraggi per travi, ancoraggi in acciaio, metallo e di estensione, anelli di ancoraggio, piastre, viti, funi di ancoraggio, linee vita, ancoraggi a depressione e a contrappeso, treppiedi, gruette e molto altro ancora.

Di quale tipo di ancoraggio hanno bisogno i tuoi lavoratori?

Che tipo di connettore hanno bisogno i tuoi lavoratori?

Permettici di aiutarti!

Chiedi all'esperto

Che tipo di connettore hanno bisogno i tuoi lavoratori?

Permettici di aiutarti!

Chiedi all'esperto

Tutti i nostri ancoraggi sono certificati ai sensi delle norme EN 795 o EN 353. I tuoi dipendenti possono lavorare in tutta sicurezza, con la certezza che ogni punto di ancoraggio è stato rigorosamente testato per soddisfare i requisiti delle norme CE

Da oltre 70 anni 3M™ offre soluzioni utili a migliaia di clienti in tutto il mondo. Ti permettiamo di prevenire i rischi associati al lavoro in quota, soddisfare la conformità ai regolamenti e offrire comfort e sicurezza ai lavoratori in diversi campi e settori. Vogliamo aiutarti ad affrontare le tue sfide in tutta sicurezza!

Tipi di ancoraggi

Tipi di ancoraggi diversi per ogni esigenza

Per ogni tipo di lavoro, struttura e settore è disponibile un tipo di ancoraggio diverso. Per garantire la massima sicurezza dei lavoratori, è essenziale scegliere l'ancoraggio più adatto. Tutti gli ancoraggi devono fornire un punto di fissaggio sicuro, indipendentemente dal materiale su cui si basa l'applicazione, ad esempio acciaio, cemento, pareti, tetti e così via. I punti di ancoraggio devono supportare le sollecitazioni del sistema di protezione anticaduta. Scopri i principali tipi di ancoraggi:

Ancoraggi fissi
Ancoraggio fisso per il cemento

    ANCORAGGI FISSI E STRUTTURALI - EN 795 A

  • Gli ancoraggi fissi e strutturali sono progettati per essere fissati in modo permanente a una struttura. Gli ancoraggi di questo tipo permettono di ancorare l'attrezzatura per la protezione anticaduta a edifici, strutture o aree ad accesso frequente. Possono essere usati nella maggior parte degli scenari di lavoro in quota.

    Gli ancoraggi fissi sono in genere i più facili da usare e reperire: vengono installati in un'unica posizione e limitano lo spazio di lavoro. Possono essere installati su superfici orizzontali, verticali e inclinate come tetti, pareti, colonne, turbine eoliche, dighe idrauliche, ponti, aree molto elevate che richiedono ispezioni frequenti e così via.

    3M™ ha l'ancoraggio strutturale che fa per te! Ancoraggi fissi per travi in ferro o in acciaio, ancoraggi per strutture metalliche e pilastri in cemento, piastre di ancoraggio per fondamenta, muri in mattoni, legno e così via.

    Altre informazioni sugli ancoraggi fissi >
Ancoraggi temporanei
Ancoraggio temporaneo per il lavoro in quota

    ANCORAGGI TEMPORANEI E TRASPORTABILI - EN 795 B

  • Non tutte le infrastrutture hanno bisogno o possono essere dotate di ancoraggi fissi. Per alcuni progetti è preferibile scegliere sistemi di ancoraggio temporanei e trasportabili, ad esempio in aree che richiedono l'ispezione occasionale.

    I lavori temporanei richiedono sistemi anticaduta orizzontali trasportabili leggeri e semplici da usare e che possano essere spostati da un luogo a un altro. Gli ancoraggi temporanei e trasportabili richiedono la marcatura CE e sono considerati DPI.

    3M™ offre ancoraggi temporanei e trasportabili per ogni tipo di lavoro e applicazione. Per telai di porte, aperture per finestre, strutture tubolari, strutture metalliche... Questi ancoraggi trasportabili possono comprendere: gruette, ancoraggi a depressione, linee vita temporanee, sistemi di chiusura ad anello (fune, cavo, tessuto), ancoraggi per travi in acciaio, cemento e così via.

    Altre informazioni sugli ancoraggi temporanei e trasportabili >
Linee vita orizzontali
Tipi di ancoraggi usati per il lavoro in posizione verticale

    LINEE VITA ORIZZONTALI - EN 795 B, C e D


  • Le linee vita orizzontali permettono al lavoratore di spostarsi su una superficie orizzontale specifica, ampliando l'area di lavoro per una maggiore mobilità. Le linee di ancoraggio svolgono due funzioni principali: trattenuta (impedisce al lavoratore di avvicinarsi all'area a rischio) e arresto caduta (arrestano la caduta in caso di incidente).
    • Linee vita flessibili (EN 795 C): realizzate con cavo metallico, fune o fibre sintetiche.
    • Linee vita rigide (EN 795 D): realizzate con binario in metallo, acciaio o alluminio.
    • Linee vita temporanee (EN 795 B): linee guida temporanee e trasportabili, ad esempio l'ancoraggio 3M™ DBI-SALA® Mobi-Lok.

  • 3M™ offre una linea vita orizzontale per ogni tipo di lavoro e applicazione. Questi sistemi sono essenziali per molti tipi di lavoro in quota: tetti di centri di stoccaggio industriale e di edifici residenziali, attività di pulizia, manutenzione di treni, banchine di scarico di container, ispezioni nel settore aeronautico e così via.

  • Altre informazioni sulle linee vita orizzontali >
Linee vita verticali
Ancoraggio per linee vita verticali Cabloc

    LINEE VITA VERTICALI - EN 353-1 ed EN 353-2

  • Gli ancoraggi di tipo linee vita verticali devono essere conformi ai regolamenti EN 353. Questi ancoraggi permettono al lavoratore di salire o scendere lungo tutta l'altezza del sistema, invece di doversi sganciare e trovare nuovi punti di ancoraggio lungo il percorso, per salire su scale e turbine eoliche, piloni illuminati, container, torri di comunicazione e così via. I dispositivi anticaduta di tipo guidato possono essere linee di ancoraggio flessibili o rigide:
    • Ancoraggi flessibili (EN 353-2): cavi in acciaio, funi o fibre sintetiche.
    • Ancoraggi rigidi (EN 353-1): cavo o binario. Sono progettati per essere fissati alla struttura e di conseguenza limitano i movimenti laterali.
  • Il lavoratore deve essere al sicuro, ma deve anche poter salire in modo confortevole. I sistemi 3M™ sono progettati per la massima semplicità d'uso con connessione automatica rapida per migliorare la produttività del lavoratore.

    Altre informazioni sulle linee vita verticali >
Gruette e treppiedi
Ancoraggi per il lavoro in quota e tipi

    TREPPIEDI E GRUETTE - EN 795 B

  • Ogni lavoro in quota prevede situazioni diverse e talvolta è necessario un ancoraggio speciale per proteggere i lavoratori. 3M™ offre sistemi di salvataggio ed evacuazione completi per ambienti confinati o aree difficili da raggiungere, tra cui pozzi, reattori, serbatoi, zattere e altro ancora.

    Scopri la nostra gamma completa di treppiedi o gruette che permettono il salvataggio e l'evacuazione da ambienti confinati. Sicure, portatili e leggere, queste soluzioni combinano semplicità d'uso e resistenza per fornire sicurezza e protezione totali per attività di evacuazione/accesso e salvataggio.

    I nostri ancoraggi speciali sono stati rigorosamente testati ai sensi delle norme CE. 3M™ ha il sistema di ancoraggio per ambienti confinati che fa per te!

    Altre informazioni su treppiedi e gruette >
Ancoraggi a contrappeso
Ancoraggi a contrappeso

ANCORAGGI A CONTRAPPESO EN 795 E -ANCORAGGI A DEPRESSIONE EN 795 B

  • Gli ancoraggi "a peso morto" o a contrappeso (EN 795 E) sono veloci da installare e facili da spostare. Vengono usati su superfici orizzontali come terrazze e tetti piatti. Il meccanismo consiste in una serie di pesi collocati su una superficie piana alla quale è collegato il lavoratore per potersi spostare sull'intera superficie in modo sicuro e protetto.

    L'ancoraggio a contrappeso deve essere a oltre 2,5 m dal bordo o dal punto a rischio di caduta. La superficie sulla quale viene usato non deve deviare dal piano orizzontale di oltre 5° e l'ancoraggio non può essere usato in presenza o rischio di ghiaccio.

    Gli ancoraggi a depressione (EN 795-B) consentono l'ancoraggio praticamente a qualsiasi superficie liscia e non porosa. Questo sistema è ampiamente usato in attività di manutenzione nei settori aeronautico e ferroviario. Ad esempio, per riparare un aeroplano o un treno, verniciare un serbatoio d'acqua e altro ancora.

    Questo tipo di ancoraggio non danneggia la struttura ed è una soluzione temporanea su superfici specifiche. Questi ancoraggi non devono essere fissati in modo permanente e offrono un punto di ancoraggio versatile e sicuro contro le cadute. 3M™ ha la soluzione che fa per te!

    Altre informazioni sugli ancoraggi a contrappeso e a depressione >
Strutture Flexiguard™
Strutture Flexiguard per il lavoro in quota

    STRUTTURE FLEXIGUARD™ - EN 795 B

  • I sistemi di accesso Flexiguard™ sono una soluzione alternativa alle linee vita sopraelevate fisse. Vengono comunemente usati per cingere grandi attrezzature come aeroplani, treni, camion, materiali industriali pesanti e così via.

    Inoltre, gli ingegneri 3M™ progettano e realizzano fissaggi personalizzati su misura per esigenze specifiche.

    Questi sistemi sono mobili e facili da montare. Il lavoratore è collegato alla struttura Flexiguard e, in caso di caduta, resta sospeso, riducendo la possibilità di lesioni. 3M™ ha il sistema di ancoraggio che fa per te!

    Altre informazioni sulle strutture Flexiguard™ >

Contatta un esperto

Troppi tipi di ancoraggi?

Contattaci per altre informazioni

CONTATTA UN ESPERTO

Come soddisfare la conformità alla norma EN 795?

  • Tutti i nostri sistemi di ancoraggio sono certificati ai sensi della norma EN 795 e soddisfano o superano i requisiti dei regolamenti del settore.

    La norma EN795:2012 impone che un punto di ancoraggio abbia una resistenza minima di 12 kN nella direzione di applicazione della forza in caso di caduta.

    Gli ancoraggi devono essere collocati in base ai requisiti di sicurezza minimi. Devono inoltre essere posizionati a un'altezza sufficiente, in modo che il lavoratore non entri in contatto diretto con il livello inferiore in caso di caduta.

    La specifica tecnica TS16415 entra in vigore, per gli ancoraggi di tipo A, C e D, a seconda del numero di utilizzatori.

  • Non utilizzare un ancoraggio in caso di dubbi sulla
    certificazione o sull'origine. Chiedi a noi!

    In molti cantieri e infrastrutture sono presenti ganci, piastre, bulloni o punti di ancoraggio metallici. Tuttavia, in assenza di marcatura CE, anno di produzione, durata, etichetta di ispezione con indicazione della data o certificazione e così via, è possibile che questi strumenti non siano sicuri e sarà necessario installarli nuovamente.


Supporto tecnico completo lungo tutte le fasi del progetto

Oltre a produrre una gamma estesa e affidabile di ancoraggi e sistemi anticaduta, offriamo supporto tecnico completo


Ancoraggi principali:

HAI DOMANDE SUGLI ANCORAGGI? SIAMO QUI PER RISPONDERTI!

È disponibile un'ampia gamma di punti di ancoraggio conformi alla norma EN 795. Scopri quelli usati più spesso!

Tutti i sistemi di ancoraggio sono certificati ai sensi della norma EN 795 e soddisfano gli standard di settore. Sono realizzati con materiali duraturi e resistenti alla corrosione. Tuttavia, ricorda che prima di saldare, montare o fissare qualsiasi punto di ancoraggio progettato per prevenire la caduta dei lavoratori, dovrai consultare un ingegnere.

Ancoraggi per il cemento
Ancoraggi fissi per la sicurezza durante il lavoro in quota

ANCORAGGI PER IL CEMENTO


Ancoraggi portatili e permanenti, ancoraggi con espansione per il fissaggio o per lo spostamento, viti per il cemento e altro ancora.


Ancoraggi per travi in acciaio
Ancoraggi per travi in acciaio su cemento

ANCORAGGI PER TRAVI IN ACCIAIO


I nostri ancoraggi in acciaio sono leggeri e facili da installare. Possono essere usati in orizzontale o in verticale.


  • Trova l'ancoraggio per travi in ferro e acciaio che desideri: ancoraggi portatili fissi per la connessione a travi a L, altre strutture in acciaio e altro ancora.


    1. Ancoraggio fisso per travi 3M™ DBI-SALA®
    Si installa in pochi secondi sulla trave in base a qualsiasi orientamento...


    2. Ancoraggio scorrevole per travi 3M™ DBI-SALA® Glyder™ 2​
    Offre mobilità in orizzontale completa su travi a L, può essere fissato sopra la testa o ai piedi...


    3. Ancoraggio con carrello per travi a I 3M™ DBI-SALA®
    Può essere installato in pochi secondi ed è dotato di d-ring girevole.


Ancoraggi per pareti, soffitti e pavimenti
Ancoraggi per pareti, soffitti e pavimenti

ANCORAGGI PER PARETI, SOFFITTI E PAVIMENTI


Ancoraggi in acciaio inox dal design discreto da fissare a pavimenti, pareti o soffitti. Punti di ancoraggio utili. Dotati di un pulsante di rilascio rapido per la massima sicurezza tramite la pressione del dispositivo...


Ancoraggi per porte e finestre
Ancoraggi per porte e accessi

ANCORAGGI PER PORTE E FINESTRE


Il design non invasivo dell'ancoraggio evita danni alla struttura.


  • Questo tipo di ancoraggio viene compresso tra i lati verticali della porta o finestra. Installazione semplice e rapida con pulsante di regolazione integrato. Non sono necessari utensili o fori.


    1. Ancoraggio per stipiti di porte e finestre 3M™ DBI-SALA®
    Design leggero e portatile, con larghezza regolabile da 55 a 130 cm


Nastri o adattatori di connessione
Ancoraggio per il lavoro in quota e cinghie di aggancio

NASTRI O ADATTATORI DI CONNESSIONE


Ancoraggi estremamente versatili che offrono un punto di ancoraggio rapido e sicuro.


  • Sono disponibili diversi materiali: poliestere, rete in fibra Kevlar®, cavo metallico e numerose opzioni adatte ai requisiti del tuo progetto...


    1. Cinghia in poliestere 3M™ DBI-SALA® Protecta®
    Anelli in acciaio inox, alcuni modelli sono dotati di dispositivo di bloccaggio.


Sistemi di ancoraggio remoto
Ancoraggio a leva

SISTEMI DI ANCORAGGIO REMOTO


Connettore con asta telescopica che permette la connessione a un sistema anticaduta fino a 8 m sopra l'utilizzatore. In questo modo, il lavoratore può scalare una torre o raggiungere la cima di un palo totalmente in sicurezza...



Linee vita orizzontali. Norma EN 795 C e D

Chiedi ai nostri esperti

Portatili (EN 795 B) | Flessibili (EN 795 C) | Rigide (EN 795 D) - Norme e regolamenti

Le linee vita orizzontali sono sistemi di ancoraggio che permettono al lavoratore di spostarsi in orizzontale. Sono adatte sia per sistemi di trattenuta sia per sistemi anticaduta. Prima di installare una linea vita orizzontale, è necessario consultare un tecnico e assicurarsi che il sistema sia stato progettato e calcolato correttamente.

Le linee vita orizzontali 3M™ sono state sviluppate per offrire una gamma completa di soluzioni e prevenire con efficacia i rischi associati al lavoro in quota. Sono disponibili diversi tipi di linee vita orizzontali: ancoraggi portatili, permanenti, flessibili, rigidi e a depressione. 3M™ è in grado di offrire una soluzione approvata per ogni progetto e settore!

Linee di ancoraggio permanenti
Ancoraggi con linee vita per tetti

LINEE DI ANCORAGGIO PERMANENTI - EN 795 D, EN 795 C


Questo tipo di ancoraggio orizzontale viene fissato in modo permanente alla struttura. Il dispositivo può essere flessibile (cavo metallico con fibre sintetiche) o rigido (binario metallico di acciaio o alluminio).


Vengono spesso usati per aree in cui il lavoro viene svolto periodicamente. 3M™ offre una gamma versatile e affidabile di linee vita permanenti...


  • 1. Sistema di linea vita orizzontale permanente 3M™ DBI-SALA® 8 MM: fissa | flessibile
    Sistema molto versatile realizzato con componenti e cavi in acciaio inox. Può essere installata in diversi pavimenti, soffitti, strutture, pareti e così via...


    2. Cavo e sistema di ancoraggio 3M™ DBI-SALA® ROOFSAFE™: fisso | flessibile
    Realizzato per l'installazione su tetti, l'innovativo assorbitore di energia SpiraTech™ è progettato per resistere a un test di trazione fino a 6 kN, che ne garantisce l'integrità strutturale.


    3. Sistema a binario 3M™ DBI-SALA® RoofSafe™: fisso | rigido
    Sistema a binario rigido in alluminio estruso che offre scorrimento libero senza staffe su cui passare. Estetico e pratico. Ideale per l'ispezione, la manutenzione e l'accesso in sospensione a facciate, pulizia di grondaie e altro ancora.


    4. UNIRAIL™: fisso | rigido
    Sistema perfetto per i progetti di costruzione, tra cui accesso, ispezione e manutenzione di facciate interne ed esterne, nonché per attività con funi sospese.


    5. Sistema 3M™ DBI-SALA® Glyde-Saf™: fisso | rigido
    Il design modulare del prodotto con sistema di tracciamento aereo chiuso può affrontare sezioni illimitate e coprire fino a 6 metri tra le installazioni.


Linee di ancoraggio portatili
Ancoraggi portatili per il lavoro in quota

LINEE DI ANCORAGGIO PORTATILI - EN 795 B, EN 795 C, EN 795 D


Questo tipo di linea vita orizzontale viene comunemente usato in aree in cui il lavoro viene svolto occasionalmente.


I lavori temporanei richiedono sistemi portatili leggeri e semplici da usare e che possano essere spostati da un luogo a un altro.


3M™ offre una gamma versatile e affidabile di linee vita portatili...


  • 1. 3M™ Protecta® PRO-LINE™: portatile | flessibile
    Portatile, versatile e veloce da installare. Questo sistema può essere installato in pochi secondi, senza utensili o attrezzature speciali. Perfetto per le attività di manutenzione, il lavoro su ponti, l'edilizia, la produzione e altro ancora.


    2. 3M™ DBI-SALA® EZ-LINE™: portatile | flessibile
    Semplice da usare ed estremamente veloce da installare, rimuovere e conservare. L'innovativo design retrattile del sistema EZ-Line elimina l'ingombro dei cavi che devono essere riavvolti, spostati e riposti.


    3. Ancoraggio 3M™ DBI-SALA® Mobi-Lok™: portatile | flessibile
    Fornisce un punto di aggancio praticamente su qualsiasi superficie liscia e non porosa. Struttura leggera che semplifica il trasporto e non danneggia la superficie.


Linee di ancoraggio flessibili
Ancoraggi di trasporto per il lavoro in quota

LINEE DI ANCORAGGIO FLESSIBILI - EN 795 C


Estremamente leggere. Le linee vita orizzontali flessibili possono essere realizzate con cavo in acciaio o tessuto (fibre sintetiche). A seconda della lunghezza della linea vita, può essere necessario usare ancoraggi intermedi per ridurre la tensione e la flessione esercitate dalla linea vita flessibile in caso di caduta. 3M™ ha la linea vita di ancoraggio flessibile che fa per te.


  • 1. 3M™ Protecta® PRO-LINE™: portatile | flessibile
    Portatile, versatile e veloce da installare. Questo sistema può essere installato in pochi secondi, senza utensili o attrezzature speciali. Perfetto per le attività di manutenzione, il lavoro su ponti, l'edilizia, la produzione e altro ancora.


    2. 3M™ DBI-SALA® EZ-LINE™: portatile | flessibile
    Semplice da usare ed estremamente veloce da installare, rimuovere e conservare. L'innovativo design retrattile del sistema EZ-Line elimina l'ingombro dei cavi che devono essere riavvolti, spostati e riposti.


    3. Ancoraggio 3M™ DBI-SALA® Mobi-Lok™: portatile | flessibile
    Fornisce un punto di aggancio praticamente su qualsiasi superficie liscia e non porosa. Struttura leggera che semplifica il trasporto e non danneggia la superficie.


    4. Sistema di linea vita orizzontale permanente 3M™ DBI-SALA® 8 MM: fissa | flessibile
    Sistema molto versatile realizzato con componenti e cavi in acciaio inox. Può essere installata in diversi pavimenti, soffitti, strutture, pareti e così via...


    5. Cavo e sistema di ancoraggio 3M™ DBI-SALA® RoofSafe™: fisso | flessibile
    Realizzato per l'installazione su tetti, l'innovativo assorbitore di energia SpiraTech™ è progettato per resistere a un test di trazione fino a 6 kN, che ne garantisce l'integrità strutturale.


Linee di ancoraggio rigide
Ancoraggi fissi e scorrevoli

LINEE DI ANCORAGGIO RIGIDE - EN 795 D


Realizzate in acciaio inox o galvanizzato, offrono maggiore resistenza a corrosione e abrasione. Sono assolutamente consigliate quando l'altezza della possibile caduta dalla superficie di lavoro è ridotta o se usate da un elevato numero di utilizzatori contemporaneamente.


Le linee vita rigide sono costituite da un binario metallico rigido e solido (in acciaio o alluminio) su cui scorre il carrello.


  • 1. Sistema a binario 3M™ DBI-SALA® RoofSafe™: fisso | rigido
    Sistema a binario rigido in alluminio estruso che offre scorrimento libero senza staffe su cui passare. Estetico e pratico. Ideale per l'ispezione, la manutenzione e l'accesso in sospensione a facciate, pulizia di grondaie e altro ancora.


    2. 3M™ DBI-SALA® UniRail™: fisso | rigido
    Sistema perfetto per i progetti di costruzione, tra cui accesso, ispezione e manutenzione di facciate interne ed esterne, nonché per attività con funi sospese.


    3. GLYDE-SAF™: fisso | rigido
    L'esclusivo design modulare del prodotto con sistema di tracciamento aereo chiuso può affrontare sezioni illimitate e coprire fino a 6 metri tra le installazioni.



Linee vita verticali. Norme EN 353-1 ed EN 353-2

Lasciati consigliare dal team tecnico 3M!

Rigide (EN 353-1) | Flessibili (EN 353-2)

Ogni giorno lavoratori di tutto il mondo salgono su scale e raggiungono altezze elevate per svolgere il proprio lavoro. I sistemi di sicurezza verticali 3M™ offrono al lavoratore protezione assoluta dalle cadute. Sono sistemi solidi, pratici, confortevoli e versatili. Sono disponibili staffe opzionali, stili e configurazioni adatti per quasi tutte le applicazioni con ancoraggio verticale.

Linee di ancoraggio verticali flessibili
Ancoraggi con linee vita verticali

LINEE DI ANCORAGGIO VERTICALI FLESSIBILI - EN 353-2


Cavo o fune. Vengono in genere installate su pali delle telecomunicazioni, strutture metalliche verticali, scale di accesso metalliche verticali...Tuttavia, non devono mai essere installate in posizione inclinata.


  • 1. 3M™ Protecta® Cobra™: portatile | flessibile
    Il dispositivo con fune Cobra è disponibile in tre varianti e un'ampia gamma di lunghezze diverse per adattarsi a numerose applicazioni. È dotato di bloccaggio automatico, una leva per il posizionamento manuale e un sistema articolato.


Linee di ancoraggio verticali rigide
Ancoraggi con linee vita verticali rigide

LINEE DI ANCORAGGIO VERTICALI RIGIDE - EN 353-1


Sono in genere di natura permanente (fissa). In altre parole, sono progettate per aree in cui il lavoro viene svolto periodicamente. In questo modo, l'utente vi ha facile accesso e sono disponibili quando necessario.


  • 1. 3M™ DBI-SALA® LAD-SAF™: fisso | rigido
    Sistema versatile e solido. Permette la salita e la discesa a mani libere e si blocca rapidamente sul cavo in caso di caduta.


    2. 3M™ PROTECTA® CABLOC™: fisso | rigido
    Sistema semplice e veloce da installare. Sistema su cavo verticale costituito da un cavo da 8 mm e un dispositivo scorrevole leggero, disponibile in formato kit con tutti i componenti necessari.



Gruette e treppiedi. Norma EN 795 Classe B

Dispositivi di ancoraggio temporanei per ambienti confinati e accesso in quota

Un ambiente confinato è qualsiasi luogo di lavoro con varchi di ingresso e uscita limitati e una ventilazione naturale sfavorevole. Gli ambienti confinati possono avere punti di accesso diversi: ingresso laterale, discesa dall'alto o accesso strisciando attraverso un punto di ingresso. Di conseguenza, richiedono tipi di ancoraggio e dispositivi di accesso diversi.

3M™ offre sistemi di evacuazione/ingresso e salvataggio completi per gli ambienti confinati, tra cui pozzi, reattori, bunker, serbatoi, zattere e così via. Scopri alcuni dei nostri ancoraggi temporanei per ambienti confinati e limitati.

  • Progettati per applicazioni di ingresso/recupero in tombini e ambienti confinati e realizzati con materiali leggeri. Il sistema ruota per agevolare il salvataggio e permette una regolazione in caso di spazio sovrastante limitato. La base inferiore è regolabile e si adatta alla maggior parte delle aperture standard.

  • Progettato per l'uso su trasformatori o altri tipi di piattaforme verticali esposti a potenziali pericoli di caduta. Design compatto e leggero di soli 17,20 kg. Il sistema è dotato di 3 punti di ancoraggio orientabili indipendenti in grado di ruotare di 360°, utilizzabili per la massima libertà di movimento fino a un massimo di 3 lavoratori con sistemi retrattili o cordini a lunghezza fissa.

  • Treppiede da 3 m con gambe regolabili e bloccabili, catene di sicurezza, puleggia superiore e staffa per verricello.


Sistemi di ancoraggio Flexiguard™. Norma e regolamento EN 795 B

Dispositivi di ancoraggio temporanei per l'accesso in quota

Gli operatori che lavorano in centri logistici sanno quanto sia essenziale l'accessibilità. Le soluzioni di ancoraggio Flexiguard™ sono molto versatili. Possono essere usate in ambienti interni ed esterni e forniscono un sistema di ancoraggio sopraelevato di grandi dimensioni. I dispositivi sono progettati per essere usati da uno o due operatori e offrono un'area di lavoro estesa e sicura. Questi dispositivi di ancoraggio possono essere spostati per proteggere aree diverse.

Anche se offriamo un'ampia gamma di dispositivi preconfigurati adatti alla maggior parte di applicazioni e ambienti, il nostro team di ingegneri progetta, modella e realizza anche dispositivi di ancoraggio completamente personalizzati. Siamo determinati a superare le tue aspettative.

  • Ancoraggi anticaduta Flexiguard per la manutenzione
    Ampia gamma di design standard

    Sistemi di ancoraggio standard preconfigurati, come DBI-SALA® Flexiguard™, adatti alla maggior parte di applicazioni e ambienti

  • Sistemi di ancoraggio temporanei Flexiguard
    Sistema a braccio modulare con macchinari pesanti

    Sistema a braccio modulare DBI-SALA® Flexiguard™ è l'ancoraggio Flexiguard ™ più richiesto dalle aziende che costruiscono grandi macchinari/componenti e in cui i lavoratori devono essere fissati con sicurezza durante il montaggio o la manutenzione di veicoli di grandi dimensioni.

  • Sistemi di ancoraggio portatili Flexiguard
    Sistema a contrappeso a forma di C

    Il sistema a contrappeso a forma di C DBI-SALA® Flexiguard™ è la soluzione ideale per lo scarico o la manutenzione di camion che protegge due lavoratori per tutta la lunghezza del camion.

  • Sistema di ancoraggio portatile per uso industriale Flexiguard
    Sistema a forma di A

    Il sistema a forma di A DBI-SALA® Flexiguard™ è la soluzione ottimale per la protezione dei lavoratori durante la manutenzione di veicoli con macchinari pesanti come escavatori, carri armati, autobus…


Ancoraggi a depressione e ancoraggi a contrappeso. Norme e regolamenti EN 795 B ed EN 795 E

Dispositivi di ancoraggio temporanei per il lavoro in quota

Gli ancoraggi a depressione e a contrappeso sono sistemi non invasivi che costituiscono un'opzione eccellente su praticamente qualsiasi superficie liscia o piana. Poiché questo tipo di ancoraggio non richiede alcun fissaggio sulle strutture, è un'opzione di ancoraggio ideale per terrazze, tetti, centri logistici, il settore aeronautico e altro ancora.

  • Ancoraggi a depressione 3M™ DBI-SALA® Mobi-Lok™
    Ancoraggi a depressione 3M™ DBI-SALA® Mobi-Lok™

    Forniscono un punto di ancoraggio su superfici lisce e non porose. Facili da trasportare, vengono usati comunemente nel settore aeronautico.


    • Design leggero (meno di 10 kg) per il pratico trasporto
    • Guarnizioni in gomma EPDM resistenti allo Skydrol che non danneggiano la superficie
    • Portata di peso 136 kg
    • Dispositivo elettronico a sicurezza intrinseca per il settore aeronautico
    • Compatibile con opzioni di aria compressa esterna
    • Valvole di controllo integrate che garantiscono la sicurezza in caso di fuoriuscita accidentale di aria
    • Design leggero, facile da configurare e usare
    • Approvati per l'uso con linee vita orizzontali
  • Sistema di ancoraggio
    Ancoraggio a contrappeso indipendente per tetti 3M™ DBI-SALA®

    L'ancoraggio a contrappeso indipendente per tetti non richiede il fissaggio a una superficie di lavoro e offre un punto di aggancio anticaduta sicuro e versatile.


    • Kit di sollevamento e semplice installazione
    • Sistema con assorbitore 3M™ SpiraTech™ integrato per sicurezza aggiuntiva
    • Ideale per superfici piane con inclinazione massima di 5°
    • Ancoraggio che non danneggia la struttura
    • Permette al lavoratore di spostarsi liberamente, a 360°
    • Portatile e riutilizzabile

     

     


Operiamo nel tuo settore da diversi decenni

Chiedi ai nostri esperti!

Qualunque sia la tua esigenza o il tuo settore, 3M™ ha un ancoraggio che permetterà ai lavoratori di svolgere il lavoro in quota necessario in modo sicuro, confortevole ed efficiente.

  • Esperti in ancoraggi e dispositivi di ancoraggio
    Edilizia

    Nella maggior parte dei cantieri edili è pratica comune usare sistemi anticaduta retrattili e cordini nei casi in cui sono presenti spigoli vivi pericolosi ed è necessario un tipo di aggancio a livello del piede.

  • Controllo dei sistemi anticaduta
    Attività minerarie

    In un ambiente del settore minerario, vengono usati in genere ancoraggi Flexiguard e per operazioni pesanti.

  • Consulenti per il lavoro in quota
    Energia eolica

    Operando da diversi decenni in questo settore, disponiamo di punti di ancoraggio specifici da installare sulle turbine eoliche.

  • Consulenza per l'arresto caduta nell'aviazione
    Trasporti

    Per le attività di manutenzione delle infrastrutture di trasporto, sono necessari ancoraggi particolarmente non invadenti e affidabili.

  • Controllo delle installazioni per la protezione anticaduta
    Oil & gas

    Il sistema di linea vita verticale DBI-SALA® Lad-Saf™ è il nostro ancoraggio più richiesto per l'uso sulle piattaforme petrolifere e nelle raffinerie.

  • Installazioni di sicurezza contro le cadute
    Telecomunicazioni e servizi pubblici

    Permette di salire e svolgere attività elettriche su torri e pali con linee vita verticali...

  • Protezione anticaduta in attività di manutenzione industriale
    Manutenzione industriale

    Forniamo punti di ancoraggio mobili e versatili, ideali per diverse attività di manutenzione industriale.

  • Controllo dei DPI nelle installazioni di arresto caduta
    Settore chimico e farmaceutico

    Forniamo ancoraggi adatti per attività nel settore farmaceutico come serbatoi o reattori, consentendo l'accesso agli ambienti confinati con le configurazioni più critiche.


Domande e risposte sugli ancoraggi

Contattaci!

Esistono tanti tipi di ancoraggi quanti sono i settori e le esigenze. Tutti i progetti esposti al minimo rischio di caduta dall'alto richiedono l'uso di punti di ancoraggio. A seconda della frequenza con cui verranno usati dai lavoratori, è necessario scegliere tra ancoraggi temporanei e permanenti. Contattaci per ottenere il consiglio di un esperto!


Lasciati consigliare.

  • Cliccando “INVIA”, Lei acconsente alle operazioni di trattamento necessarie per poter evadere la Sua richiesta. Resta inteso che la Sua richiesta sarà processata indipendentemente dai consensi che eventualmente rilascerà di seguito in relazione a future comunicazioni di marketing, che non hanno pertanto carattere obbligatorio. 

  • Tutti i campi sono obbligatori, salvo dove diversamente indicato

  • È necessario installare un sistema di protezione anticaduta?





  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  • 3M takes your privacy seriously. 3M and its authorized third parties will use the information you provided in accordance with our Privacy Policy to send you communications which may include promotions, product information and service offers. Please be aware that this information may be stored on a server located in the U.S. If you do not consent to this use of your personal information, please do not use this system.

  • Invia Invia

Grazie.

Il modulo è stato inviato correttamente.

Siamo spiacenti..

si è verificato un errore durante l’invio. Riprova...