Terminazioni • Giunti
Oltre alle domande frequenti, troverai video di applicazione, schede tecniche, link alle pagine del catalogo online dei singoli prodotti e dépliant. Clicca sul prodotto e sarai reindirizzato alla pagina specifica.
I terminali 3M™ QTII e QTIII funzionano in modo simile. Entrambi utilizzano la tecnologia 3M autorestringente con il sistema tubolare di controllo di campo elettrico più frequenti dielettrica integrato. La serie QTII, in combinazione con il tubo di controllo del campo elettrico, impiega un grasso siliconico dielettrico da spalmare sul cavo, mentre il tipo QTIII impiega una mescola conformabile integrata, inoltre il tipo QTIII integra una mescola di sigillatura del caporda. Entrambe le serie sono composte da corpi isolanti in gomma siliconica dilatati su una spirale removibile. Quando la spirale viene rimossa il corpo isolante in gomma si adatta automaticamente al cavo esercitando una pressione costante sullo stesso assicurando una sigillatura che si espande e si contrae con le variazioni di temperatura e carico che il cavo subisce durante l'esercizio.
Il materiale in gomma siliconica utilizzato per realizzare il terminale QT-III ha proprietà di resistenza alla traccia migliori rispetto al terminale QT-II, consentendo nel contempo un design più compatto senza sacrificare le prestazioni del prodotto. Ciò è particolarmente importante quando lo spazio è un problema nelle installazioni in quadri MT. Inoltre, il terminale QT-III richiede meno operazioni in fase di montaggio, risultando più semplice e generalmente più rapido del terminale QT-ll.
Scopri di più sui terminali 3M per la costruzione e la manutenzione degli impianti elettrici.
Assemblaggio di un kit di Terminazione in gomma siliconica QTIII per cavi unipolari con schermo a fili di rame.
A parte la preparazione dei cavi, i terminali 3M™ QT-III hanno solo due fasi principali di installazione, che semplificano il montaggio rispetto ai terminali 3M™ QT-II.
Il sistema di controllo del campo elettrico ed il materiale per la sigillatura del capocorda sono integrati nel corpo isolante siliconico del terminale QT-III.
A parte la preparazione dei cavi, i terminali 3M™ QT-ll hanno 4 fasi principali di installazione (mentre i terminali 3M™ QT-III ne hanno solo 2).
Scarica un' istruzione di montaggio:
3M™ Cold Shrink QT-III Terminazioni per interni ed esterni (PDF, 1.2 MB)
No, a meno che non sia protetta dagli agenti atmosferici.
Per esempio installazione in scatola metallica per terminali e con isolamento addizionale nel punto di connessione con l'isolatore passante (rif. Norma CENELEC HD 629.1 S2).
Per applicazioni in esterno, con esposizione agli agenti atmosferici e radiazioni solari, occorre utilizzare terminali con isolatori alettati serie QTII e/o QTIII.:
Le alette hanno lo scopo di aumentare la "linea di fuga" cioè il percorso superficiale tra il punto in tensione e la massa, e di interrompere il velo conduttivo che può venirsi a creare in presenza di acqua (pioggia) o di forte umidità/inquinamento.
La quantità di alette presenti in un terminale dipende, oltre che dalla sua grandezza, dalla classe di tensione del cavo a cui è destinato, dall'ambiente in cui deve esercitare e dalla gravosità dello stesso. Infatti può essere necessario adottare terminali alettati anche in ambienti interni protetti qualora la classe di tensione del cavo sia elevata; fare riferimento alla guida di selezione terminali per una corretta individuazione del prodotto idoneo.
No. L'applicazione sul cavo armato richiede istruzioni e componenti aggiuntivi non presenti nel kit di terminazione destinato a cavo non armato.
Fare riferimento alla guida di selezione terminali per una corretta individuazione del prodotto idoneo al cavo armato.
No. L'applicazione sul cavo tripolare richiede istruzioni e componenti aggiuntivi non presenti nel kit di terminazione destinato a cavo unipolare.
Fare riferimento alla guida di selezione terminali per una corretta individuazione del prodotto idoneo al cavo tripolare.
Le terminazioni autorestringenti 3M™ soddisfano i requisiti della Norma CENELEC HD 629.1 S2.
La differenza è nel contenuto dei kit. I kit per cavi con schermo a nastri di rame e armati contengono, in aggiunta ai kit standard per cavi con schermo a fili di rame, istruzioni di montaggio dedicate, mastici di sigillatura, trecce di rame e molle a forza costante.
Fare riferimento alla guida di selezione terminali per una corretta individuazione del prodotto idoneo alla tipologia di cavo in uso.
Non è possibile, i teminali alettati sono costruiti in un unico corpo il quale integra il sistema di controllo del capo elettrico che è posizionato in modo tale da entrare in contatto con il semiconduttore del cavo, di conseguenza il montaggio invertito renderebbe il sistema non funzionante.
No, 3M offre solamente terminali autorestringenti in silicone per media tensione. La tecnologia 3M autorestringente utilizza corpi in gomma siliconica dilatati su un supporto spiralato removibile. Quando la spirale viene rimossa ,il corpo isolante in gomma si adatta automaticamente al cavo esercitando una pressione costante sullo stesso, assicurando una sigillatura che si espande e si contrae con le variazioni di temperatura e carico che il cavo subisce durante l'esercizio. Offriamo prodotti termorestringenti per applicazioni in bassa tensione (<1 kV).
Scaricare il catalogo:
3M Catalogo dei Kit di terminazione Media Tensione (PDF, 4.70 MB)
No, 3M offre solamente giunti autorestringenti in silicone per media tensione.
La tecnologia 3M autorestringente utilizza corpi in gomma siliconica che integrano uno strato lineare di controllo di campo elettrico ad alta costante dielettrica ed un elettrodo equipotenziale. I corpi di giunzione sono dilatati su un supporto spiralato removibile. Quando la spirale viene rimossa ,il corpo isolante in gomma si adatta automaticamente al cavo esercitando una pressione costante sullo stesso, assicurando una sigillatura che si espande e si contrae con le variazioni di temperatura e carico che il cavo subisce durante l'esercizio. Offriamo prodotti termorestringenti per applicazioni in bassa tensione (<1 kV).
Scaricare il catalogo: 3M™ Catalogo dei Kit di giunzione di bassa e media tensione (PDF, 12.3 MB)
Si, per la connessione tra cavo unipolare in carta impregnata a campo elettrico radiale e cavo unipolare polimerico con schermo a fili di rame è disponibile un kit di giunzione QS200 per tensioni fino a Um 36 kV.
Si, per la connessione tra cavo tripolare in carta a campo elettrico non radiale e tre cavi unipolari polimerici con schermo a fili di rame è disponibile un kit di giunzione QS2000E per tensioni fino a Um 17,5 kV.
Per la connessione tra cavo tripolare in carta a campo elettrico radiale e tre cavi unipolari polimerici con schermo a fili di rame è disponibile un kit di giunzione QS2000 per tensioni fino a Um 24 kV.
Si, sono disponibili giunzioni serie QS1000 per cavi polimerici unipolari armati per tensioni Um 12 kV e serie QSIII per tensioni Um 36 kV.
Per i cavi polimerici tripolari armati sono disponibili la serie QS1000 per tensioni Um 12 kV e la serie QS2000 per tensioni Um 36 kV.
Si, nelle giunzioni della serie QS200MB il connettore del tipo a serraggio meccanico è incluso, mentre per la serie QS200 è possibile scegliere tra i kit con connettore incluso e quelli senza connettore.
Le giunzioni autorestringenti 3M™ soddisfano i requisiti della Norma CENELEC HD 629.1.
Scrivi ad un esperto 3M e riceverai supporto sui nostri prodotti e informazioni tecniche.
Collegati al portale bCom
Riservato ai nostri distributori autorizzati, il portale offre informazioni su prodotti, prezzi, acquisti online, documenti fiscali e molto altro ancora.
Il modulo è stato inviato correttamente.
si è verificato un errore durante l’invio. Riprova.