Tecnico che lavora a un trattamento di giunzioni saldate

Trattamento delle giunzioni saldate

Identificare metodi efficienti e sostenibili resistenti alla corrosione per una soddisfazione duratura del cliente.

Prevenire i problemi di corrosione e sollevamento della vernice causati da giunzioni saldate non trattate.

Per quanto professionale possa essere un lavoro di saldatura, qualsiasi giunzione avrà dei fori piccolissimi che favoriscono la penetrazione nel substrato dell'umidità. Qualsiasi stucco igroscopico come il poliestere standard non sigillerà la superficie, ma consentirà all'umidità di passare attraverso lo strato di vernice. A lungo termine, ciò determina corrosione e sollevamento della vernice.

Lo stucco epossidico per metalli sostituisce il tradizionale processo di saldatura a stagno nella riparazione delle carrozzerie in acciaio ad alta resistenza, acciaio zincato e substrati in alluminio. Rispetto alla saldatura, l'utilizzo dello stucco epossidico evita lo sviluppo di calore che può danneggiare i substrati.

  • Tecnico che utilizza una macchina per riparare la giunzione saldata
    • Proprietà:


      • Non è igroscopico come lo stirene (a base di metallo) grazie alla speciale formulazione di resina epossidica
      • Carteggiabile dopo 20 minuti (essiccazione accelerata) o dopo 4 ore (essicazione ad aria)
      • Per superfici in acciaio, zinco e alluminio

      Vantaggi:


      • Riduzione dei costi: un processo efficiente che permette di risparmiare tempo
      • La sua speciale formula riduce il rischio di corrosione e delaminazione a lungo nel tempo
      • La quantità necessaria di materiale viene applicata direttamente sull'area da riparare

      Clicca per guardare il video

      Scarica la brochure sul trattamento delle giunzioni saldate (PDF, 4,9 MB)

      Contatta un esperto 3M

Prodotti per il trattamento delle giunzioni saldate

Scopri la nostra gamma di prodotti per il trattamento delle giunzioni saldate per ottenere riparazioni efficienti e di alta qualità nella tua carrozzeria.


Come trattare le giunzioni saldate nei pannelli delle auto

Guida dettagliata al processo per il trattamento delle giunzioni saldate

  • Pulitura della superficie di saldatura

    Fase 2 - Pulitura della superficie

  • Calibrazione di una nuova cartuccia di stucco

    Calibrazione di una nuova cartuccia

      • Inserire la cartuccia nell'applicatore adatto.
      • Prima di collegare il miscelatore alla cartuccia, estrudere una piccola quantità di materiale fino a quando entrambi i componenti non sono ugualmente miscelati
      • Applicare l'ugello di miscelazione. Si consiglia di non utilizzare i primi 2-4 cm di materiale estruso, poiché potrebbe non essere correttamente miscelato

      Nota: questo passaggio è necessario solo quando si utilizza una nuova cartuccia. Quando si utilizza una cartuccia aperta, la calibrazione dei componenti non è necessaria.

      Prodotti raccomandati:

      3M™ Stucco epossidico per metalli

      3M™ Ugello per miscelazione statica

      3M™ Applicatore manuale High Power

  • Applicazione dello stucco alla giunzione saldata

    Fase 3 - Applicazione

      • Innanzitutto, applicare uno strato di materiale sull'area saldata, al fine di garantire che la copertura totale della superficie saldata. Ulteriori strati di prodotto possono essere applicati immediatamente sullo strato iniziale, al fine di realizzare lo spessore richiesto
      • Il materiale inutilizzato nell'ugello normalmente polimerizza dopo circa 15-20 minuti a 22 °C
      • Impostazioni consigliate per gli applicatori: massima pressione pneumatica di ingresso 5,5 bar / alimentazione a batteria 3kN, velocità massima 180 mm/min

       

  • Asciugatura dello stucco

    Fase 4 - Asciugatura

      • L'indurimento dello stucco epossidico per metalli 3M™ può essere accelerato mediante lampade IR dopo il periodo di gelificazione iniziale. Attendere 10 minuti prima di utilizzare una lampada a infrarossi. Riscaldare per 10-20 minuti con una temperatura del pannello di 70 °C
      • Essiccazione: carteggiabile dopo ~ 4 ore a 22 °C di temperatura ambiente

      Consiglio per l'utilizzo: riscaldare la superficie e il materiale fino a ~30 °C prima di applicare lo stucco per ridurne i tempi di polimerizzazione, soprattutto in presenza di basse temperature ambientali.

  • Processo di pre-carteggiatura

    Fase 5 - Pre-carteggiatura dell'area stuccata

      • La fase di pre-carteggiatura può essere eseguita anche utilizzando strumenti manuali
  • Carteggiatura dell'area

    Fase 6 - Carteggiatura dell'area stuccata

  • Pulitura della giunzione saldata

    Fase 7 - Pulizia della superficie

  • Applicazione dello stucco per giunzioni saldate

    Opzionale - Applicazione di un secondo strato

      • Se necessario, applicare un ulteriore strato di stucco epossidico per metalli 3M™ e ripetere i passaggi di essiccazione e carteggiatura come raccomandato nei punti precedenti
      • Lo spessore massimo non deve essere superiore a 4-6 mm. Lo spessore massimo del singolo strato non deve essere superiore a 2-3 mm.
      • Seguire i consigli del costruttore di veicoli e delle case di vernici per i passaggi successivi

      Prodotti raccomandati:

      3M™ Stucco epossidico per metalli

      3M™ Ugello per miscelazione statica

      3M™ Applicatore manuale High Power


Suggerimenti tecnici per tagliare i pannelli dell'auto danneggiati

Di seguito sono riportate alcune utili informazioni sul taglio dei pannelli danneggiati e suggerimenti rapidi su come prevenire problemi comuni, come…

  • Bisogno del cliente:
    I tradizionali prodotti in stagno contenevano elevate quantità di piombo e stagno. Oggi tale applicazione non è più consentita per motivi di tutela dell'ambiente e della salute previsti dalle Direttive della linea guida dell'Unione Europea II 200/53/EG.


    Suggerimento tecnico:
    Utilizzare un prodotto alternativo non contenente piombo al posto della saldatura a stagno. 3M consiglia di utilizzare lo stucco epossidico per metalli 3M™ come prodotto ideale per garantire la massima protezione contro la corrosione. 3M offre anche l'applicatore manuale High Power 3M™ per facilitare l'estrusione dello stucco dalla cartuccia e applicarlo uniformemente.

  • Bisogno del cliente:
    I materiali a base di poliestere non soddisfano i criteri di prestazione del settore e le aspettative tecniche per quanto riguarda la garanzia di qualità a lungo termine nelle riparazioni dei veicoli.


    Suggerimento tecnico:
    La saldatura a punti e le giunzioni stuccate con prodotti a base poliestere non sono al 100% sicure contro eventuali perdite e non garantiscono la completa adesione. L'umidità e il sale penetrano dal retro dell'area da riparare, attraverso le saldature, causando problemi di corrosione e sollevamento della vernice. Gli stucchi a base di poliestere hanno proprietà igroscopiche, ovvero assorbono acqua. Alcuni produttori di auto consigliano di utilizzare lo stucco epossidico per metalli 3M™, poiché la sua formulazione è stata specificatamente sviluppata per supportare la protezione dalla corrosione e inibire la penetrazione dell'acqua.

  • Bisogno del cliente:
    La giunzione saldata presenterà dei fori piccolissimi che devono essere ben coperti per evitare la penetrazione dell'umidità nella parte posteriore.


    Suggerimento tecnico:
    Innanzitutto, applicare uno strato di stucco epossidico per metalli 3M™ sull'area saldata, al fine di garantire la completa copertura dei fori. Ulteriori strati di stucco possono essere applicati immediatamente sopra al primo, al fine di portare lo spessore della riparazione al livello necessario.


Banner viola sfumato con un cellulare, un tablet e un'icona monitor bianchi incorporati

Guarda i nostri webinar quando e dove vuoi

Visita il Webinar Hub 3M Autocarrozzeria e ascolta i consigli dei nostri esperti:

  • Nuovi standard automobilistici, nuovi prodotti e tecnologie
  • Procedure operative standard aggiornate per la riparazione delle auto
  • Nuove soluzioni per la carrozzeria
ACCEDI SUBITO AL WEBINAR HUB

Scopri di più


  • QR code del gruppo WhatsApp 3M Autocarrozzeria

    Vuoi avere notizie da 3M in anteprima?

    Inquadra il QR code con il tuo smartphone oppure clicca qui per entrare a far parte del gruppo WhatsApp 3M Autocarrozzeria.


Chiedi a un esperto di autocarrozzeria

Grazie per la tua richiesta a 3M. Le informazioni personali fornite in questo modulo saranno utilizzate per rispondere alla tua richiesta tramite e-mail o telefono, da un rappresentante 3M o da uno dei nostri partner commerciali autorizzati, con cui potremmo condividere le tue informazioni personali in conformità con l'informativa sulla privacy di 3M.