Tecnico che carteggia un'ammaccatura riparata

Riparazione delle ammaccature

Scopri il metodo di riparazione delle ammaccature su materiali di ultima generazione con lo stucco epossidico per metalli 3M™.

I metodi tradizionali di riparazione delle ammaccature possono causare difetti ed infiltrazioni sulle moderne carrozzerie in acciaio.

Riparare un'ammaccatura tramite il sollevamento del metallo, può spesso causare micro fori sulla superficie o deformazione dei metalli sottili. Per sigillare eventuali difetti superficiali, è necessario utilizzare uno stucco non igroscopico per evitare che l'umidità penetri nel metallo e provochi corrosione.

  • Tecnico che utilizza un'attrezzatura per tirare l'ammaccatura
    • L'utilizzo di levigatrici efficienti, come quella pneumatica con orbita da 8mm o quella elettrica con orbita da 5mm, del sistema Clean Sanding System 3M™  insieme con gli abrasivi 3M™ Cubitron™ II, permettono di ridurre i passaggi di carteggiatura ottenendo una finitura migliore anche grazie all'uso di grane abrasive più fini.

      L'uso dello stucco epossidico 3M™ per metalli consente di realizzare una stuccatura non igroscopica che aderisce perfettamente su alluminio, acciaio e acciaio zincato. Per questo è ideale per sigillare qualunque micro difetto.

      Clicca per guardare il video

      Scarica la brochure sul processo di riparazione delle ammaccature (PDF, 5,5 MB)

      Contatta un esperto 3M

Prodotti per riparare un'ammaccatura profonda

Scopri la nostra gamma di prodotti per la riparazione delle ammaccature, che ti consentono di realizzare riparazioni efficienti e di alta qualità.


Come rimuovere un'ammaccatura profonda dal pannello di un'auto

Guida dettagliata per riparare un'ammaccatura profonda sul pannello della carrozzeria di un'auto

  • Carteggiatura iniziale di un'ammaccatura profonda

    Fase 1 - Carteggiatura iniziale dell'area danneggiata

  • Tecnico che prepara la superficie per tirare l'ammaccatura

    Fase 2 - Preparazione della superficie

  • Tecnico che sta saldando a punti in preparazione al tiraggio dell'ammaccatura

    Fase 3 - Saldatura

      • Eseguire la saldatura a punti sull'area da riparare utilizzando il metodo e l'apparecchiatura preferiti e consigliati

      Nota: accertarsi sempre che l'apparecchiatura sia calibrata correttamente in base ai materiali da riparare.

  • Tecnico che utilizza un'attrezzatura per tirare l'ammaccatura

    Fase 4 - Sollevamento dell'ammaccatura

      • Eseguire il sollevamento dell'ammaccatura usando il metodo e l'attrezzatura adatti

      Suggerimento: per evitare imperfezioni della superficie o fori sul substrato distribuire il carico su tutta l'area da riparare.

  • Tecnico che utilizza il metodo di rimozione dei punti

    Fase 5 - Rimozione dei punti

      • La rimozione della saldatura avviene ruotando manualmente i punti saldati

      Nota: questo moderno metodo riduce la probabilità di creare fori nel substrato ed evita riduzioni di spessore della lamiera dovute a una carteggiatura pesante.

  • Tecnico che sta carteggiando l'area fino al metallo nudo

    Fase 6 - Carteggiatura dell'area di lavoro

  • 3M™ Pulitore per adesivi per usi generici

    Fase 7 - Pulitura della superficie

  • applicazione di stucco epossidico per metalli per la stuccatura delle ammaccature

    Fase 8 - Applicazione

      • Applicare una quantità sufficiente di stucco epossidico per metalli 3M™ per la stuccatura dell'area da riparare
      • Impostazioni consigliate per gli applicatori: massima pressione pneumatica di ingresso 5,5 bar / alimentazione a batteria 3kN, velocità massima 180 mm/min

      Nota: una nuova cartuccia deve essere calibrata prima di eseguire la prima applicazione, per garantire un'accurata miscelazione del prodotto. Dopo il primo utilizzo, non è necessaria alcuna ulteriore calibrazione.

      Prodotti raccomandati:

      3M™ Stucco epossidico per metalli

      3M™ Ugello per miscelazione statica

       

  • Tecnico che sta utilizzando l'asciugatura a infrarossi per accelerare il processo

    Fase 9 - Essiccazione

      • L'indurimento dello stucco epossidico per metalli 3M™ può essere accelerato mediante lampade IR dopo il periodo di gelificazione iniziale. Attendere 10 minuti prima di utilizzare una lampada ad infrarossi, riscaldare per 10-20 minuti ad una temperatura del pannello di 70 °C
      • Essiccazione: carteggiabile dopo 4 ore a 22° C

      Consiglio per l'utilizzo: riscaldare la superficie e il materiale fino a ~30 °C prima di applicare lo stucco per ridurne i tempi di polimerizzazione, soprattutto in presenza di basse temperature ambientali.

  • Tecnico che sta carteggiando l'area stuccata

    Fase 10 - Carteggiatura dell'area stuccata

  • Tecnico che sta pulendo la superficie per assicurarsi che non sia presente polvere o grasso

    Fase 11 - Pulizia della superficie

  • applicazione di un secondo strato di stucco epossidico per metalli per stuccatura di ammaccature

    Opzionale - Applicazione di un secondo strato

      • Se necessario, applicare un ulteriore strato di stucco epossidico per metalli 3M™ e ripetere i passaggi di essiccazione e carteggiatura come raccomandato nei punti precedenti
      • Lo spessore massimo non deve essere superiore a 4-6 mm. Lo spessore massimo del singolo strato non deve essere superiore a 2-3 mm.
      • Seguire i consigli del costruttore di veicoli e delle case di vernici per i passaggi successivi

      Prodotti raccomandati:

      3M™ Stucco epossidico per metalli

      3M™ Ugello per miscelazione statica


Suggerimenti tecnici per rimuovere un'ammaccatura profonda dal pannello di un'auto

Di seguito sono riportate alcune utili informazioni relative alla riparazione delle ammaccature sui pannelli danneggiati delle auto e sono inclusi suggerimenti rapidi su come prevenire problemi comuni, come …

  • Bisogno del cliente:
    I metodi tradizionali di riparazione delle ammaccature possono causare difetti e piccoli fori nei moderni substrati, realizzati con metalli sottili.


    Suggerimento tecnico:
    le apparecchiature per la saldatura devono essere adeguatamente calibrate per evitare un'eccessiva esposizione al calore. Distribuire il carico energetico su tutta l'area da riparare durante il processo di sollevamento, per evitare fori e stiramenti eccessivi del substrato.

  • Bisogno del cliente:
    La riparazione di pannelli danneggiati fatti in metallo innovativo come l'acciaio ad alta resistenza può essere problematica, a causa delle proprietà molto speciali di questi metalli. Questi tipi di acciaio sono sensibili alla sollecitazione termica, che può compromettere le proprietà e le prestazioni di questo metallo.


    Suggerimento tecnico:
    Evitare di sviluppare calore eccessivo durante la carteggiatura utilizzando prodotti di qualità come la levigatrice con movimento eccentrico ROTEX di Festool Automotive Systems insieme al disco abrasivo 3M™ Cubitron™ II. In questo modo si ottiene una migliore finitura grazie all'utilizzo di grane più fini, si riducono le dimensioni dell'area di lavorazione e si ottiene una migliore qualità della riparazione, preservando la rigidità strutturale del substrato.

  • Bisogno del cliente:
    Gli stucchi in resina poliestere di solito offrono una minore adesione e hanno prestazioni meccaniche inferiori rispetto ai prodotti a base di resina epossidica. Gli stucchi in poliestere hanno proprietà igroscopiche e assorbono l'acqua, con il rischio di corrosione e delaminazione nel lungo periodo.


    Suggerimento tecnico:
    L'uso dello stucco epossidico per metalli 3M™ realizza una stuccatura non igroscopica che garantisce ottima adesione su alluminio, acciaio e acciaio zincato, ideale per sigillare qualunque micro difetto.


Banner viola sfumato con un cellulare, un tablet e un'icona monitor bianchi incorporati

Guarda i nostri webinar quando e dove vuoi

Visita il Webinar Hub 3M Autocarrozzeria e ascolta i consigli dei nostri esperti:

  • Nuovi standard automobilistici, nuovi prodotti e tecnologie
  • Procedure operative standard aggiornate per la riparazione delle auto
  • Nuove soluzioni per la carrozzeria
ACCEDI SUBITO AL WEBINAR HUB

Scopri di più


  • QR code del gruppo WhatsApp 3M Autocarrozzeria

    Vuoi avere notizie da 3M in anteprima?

    Inquadra il QR code con il tuo smartphone oppure clicca qui per entrare a far parte del gruppo WhatsApp 3M Autocarrozzeria.