Applicazione dello stucco per la riparazione dei veicoli

  • Scegliere uno stucco 3M significa lavorare con prodotti di alta qualità, sviluppati per offrire ottimi risultati nel ripristino dello stato originale della superficie di un veicolo.

    Gli stucchi premium 3M creano una superficie dalla struttura uniforme e sono facili da carteggiare; inoltre, si asciugano rapidamente e massimizzano l'efficienza del processo.

Guida dettagliata per l'applicazione dello stucco


  • Fase 1 - Ispezionare e pulire il pannello danneggiato

    Fase 1 - Ispezionare e pulire il pannello danneggiato

    Ispezionare l'area danneggiata e sgrassarla secondo le indicazioni dell'azienda produttrice della vernice.

  • Fase 2 - Rimuovere la vernice

    Fase 2 - Rimuovere la vernice

    Rimuovere la vernice sull'area danneggiata utilizzando una levigatrice rotorbitale e i dischi abrasivi Cubitron™ II.

  • Fase 3 - Applicare lo stucco

    Fase 3 - Applicare lo stucco

    Scegliere lo stucco

      

    • Stucco per usi generali
    • Stucco riempitivo pesante - per graffi più profondi e con tempi di lavoro leggermente più lunghi
    • Miscelare lo stucco con il catalizzatore (secondo le indicazioni del produttore)
    • Applicare lo stucco all'area danneggiata, evitando di coprire la vernice circostante.

     

     

  • Fase 4

    Fase 4 - Applicare la spia di carteggiatura

    Lasciare indurire lo stucco alle condizioni indicate dal produttore (tempo e temperatura).
    Applicare la spia di carteggiatura 3M™ per visualizzare eventuali imperfezioni dello stucco.
    La spia di carteggiatura riduce anche il rischio di intasamento e prolunga la vita dell'abrasivo.

  • Fase 5 - Carteggiare lo stucco

    Fase 5 - Carteggiare lo stucco

    Carteggiare a macchina o a mano lo stucco, utilizzando gli abrasivi Cubitron™ II

  • Fase 6 - (Opzionale) Applicare lo smalto

    Fase 6 - (Opzionale) Applicare lo smalto

    Valutare l'area lavorata e applicare ulteriore stucco o smalto se necessario.

  • Fase 7 - (Opzionale) Carteggiare lo smalto

    Fase 7 - (Opzionale) Carteggiare lo smalto

    Applicare nuovamente la spia di carteggiatura 3M per visualizzare la superficie lavorata ed eseguire una veloce carteggiatura.

    Utilizzare gli abrasivi Cubitron™ II 3M con l'utensile o con il tampone manuale collegati all'impianto aspirazione per modellare rapidamente l'area stuccata.

  • Fase 8 - Rifinire i graffi e uniformare l'area

    Fase 8 - Rifinire i graffi e uniformare l'area

      Riapplicare la spia di carteggiatura 3M per evidenziare i graffi più profondi e le imperfezioni della superficie da eliminare con abrasivi più fini.

      Per preparare la superficie all'applicazione del fondo, ridurre eventuali graffi utilizzando abrasivi in grane più fini. Per ottenere risultati ottimali, utilizzare l'abrasivo con il tampone manuale.

      L'ultima fase, prima dell'applicazione del fondo, deve essere eseguita con utensile e abrasivi Cubitron II.

      Per migliorare l'adesione dello fondo, si consiglia di carteggiare i bordi intorno all'area stuccata.



  • QR code del gruppo WhatsApp 3M Autocarrozzeria

    Vuoi avere notizie da 3M in anteprima?

    Inquadra il QR code con il tuo smartphone oppure clicca qui per entrare a far parte del gruppo WhatsApp 3M Autocarrozzeria.