La temperatura corporea degli esseri umani è vicina ai 37 °C. La temperatura cutanea, generalmente, è inferiore di 2-4 °C rispetto alla temperatura corporea. Tale differenza viene mantenuta dalla termoregolazione. Se la temperatura del corpo si discosta troppo dai valori normali, le funzioni metaboliche si deteriorano. Quando la temperatura scende al di sotto di 36 °C, il paziente è ipotermico.1
L'anestesia, generale e locale (spinale/epidurale), influisce negativamente sulla termoregolazione e permette al sangue caldo di affluire alla cute, dove si raffredda. Tale processo causa l'abbassamento della temperatura centrale di 1,6 °C durante la prima ora di anestesia!2
Come se non bastasse, le sale operatorie sono mantenute a una temperatura di circa 21 °C. I pazienti sono esposti a questo ambiente freddo e, una volta anestetizzati, non possono muoversi. Il risultato è che la loro temperatura centrale continua ad abbassarsi.
L'ipotermia perioperatoria aumenta il rischio per il paziente di sviluppare complicanze avverse. Ciò include emorragie, aumento del dolore, del rischio di infezione dei sito chirurgico e di disturbi cardiaci.3
È stato ampiamente dimostrato che gli effetti negativi dell'ipotermia aumentano significativamente i costi per il sistema sanitario, quali un allungamento dei tempi di degenza, costi per l'acquisto di emoderivati, costi per il trattamento delle infezioni delle ferite e aumento di ricoveri ripetuti.3,4
Un sistema di riscaldamento deve riscaldare un'area della superficie corporea più vasta possibile. I fabbricanti devono poter fornire evidenze per dimostrare l'efficacia dei loro sistemi. Una coperta riscaldante ad aria forzata efficace è una coperta che mantiene una temperatura uniforme su tutta la coperta e che presenta dei fori che consentono all'aria calda di raggiungere la cute del paziente, trasferendo il calore su una superficie più ampia5,6,7.
Vi sono più posizioni e situazioni nella chirurgia in cui è necessario esporre una superficie ampia del paziente; per questi pazienti, il riscaldamento attivo può rivelarsi più difficoltoso rispetto ad altri. Poter disporre di più tipi di coperte di riscaldamento ad aria forzata è di importanza vitale. Riscaldamento underbody, coperte speciali e coperte conformabili sono necessari, oltre alle tradizionali coperte per la parte superiore, la parte inferiore o per corpo intero, per scaldare i pazienti in tutte le posizioni.
I sistemi conduttivi riscaldano soltanto il punto in cui vengono a contatto con il paziente, mentre i sistemi ad aria forzata convettivi riscaldano una superficie del paziente più ampia soffiando aria calda sopra la cute del paziente. Inoltre le coperte riducono anche la dispersione di calore isolando allo stesso tempo il paziente.8,9
Ciò aiuta a ridurre l'impatto sulla temperatura centrale del paziente quando il sangue caldo affluisce alla cute. I pazienti devono anche essere riscaldati attivamente durante gli interventi chirurgici utilizzando sistemi di riscaldamento ad aria forzata.10,11,12
Tale operazione deve essere eseguita durante tutto il corso dell'intervento chirurgico. Il dispositivo utilizzato deve fornire una misurazione diretta della temperatura centrale, non una stima.10,11,12
Chiedi di inviarti il nostro strumento di confronto dei prodotti in modo da individuare la soluzione più adatta alla tua struttura e alla sala operatoria.
Ti invieremo il documento per e-mail.
Si è verificato un errore durante l'invio. Per favore riprova più tardi...