Infermiera che aiuta una paziente a indossare un Bair Hugger

Le 10 cose più importanti da sapere sul riscaldamento dei pazienti per gli esperti degli acquisti.

Il mantenimento della temperatura corporea dei pazienti è vitale così come mantenere i pazienti caldi. Per scoprire come proteggere al meglio i tuoi pazienti durante un intervento chirurgico, leggi le 10 cose più importanti da sapere.

  • Numero 1

    Per il buon esito dell'intervento è fondamentale mantenere stabile la temperatura dei pazienti.

    La temperatura corporea degli esseri umani è vicina ai 37 °C. La temperatura cutanea, generalmente, è inferiore di 2-4 °C rispetto alla temperatura corporea. Tale differenza viene mantenuta dalla termoregolazione. Se la temperatura del corpo si discosta troppo dai valori normali, le funzioni metaboliche si deteriorano. Quando la temperatura scende al di sotto di 36 °C, il paziente è ipotermico.1

  • Numero 2

    L'anestesia influisce sulla capacità di mantenere la temperatura corporea stabile.

    L'anestesia, generale e locale (spinale/epidurale), influisce negativamente sulla termoregolazione e permette al sangue caldo di affluire alla cute, dove si raffredda. Tale processo causa l'abbassamento della temperatura centrale di 1,6 °C durante la prima ora di anestesia!2

  • Numero 3

    Le sale operatorie sono fredde!

    Come se non bastasse, le sale operatorie sono mantenute a una temperatura di circa 21 °C. I pazienti sono esposti a questo ambiente freddo e, una volta anestetizzati, non possono muoversi. Il risultato è che la loro temperatura centrale continua ad abbassarsi.

  • Numero 4

    Se il paziente diventa ipotermico, il rischio di complicanze avverse aumenta notevolmente.

    L'ipotermia perioperatoria aumenta il rischio per il paziente di sviluppare complicanze avverse. Ciò include emorragie, aumento del dolore, del rischio di infezione dei sito chirurgico e di disturbi cardiaci.3

  • Numero 5

    L'ipotermia aumenta i costi del sistema sanitario.

    È stato ampiamente dimostrato che gli effetti negativi dell'ipotermia aumentano significativamente i costi per il sistema sanitario, quali un allungamento dei tempi di degenza, costi per l'acquisto di emoderivati, costi per il trattamento delle infezioni delle ferite e aumento di ricoveri ripetuti.3,4

  • Numero 6

    I sistemi di riscaldamento devono essere efficaci.

    Un sistema di riscaldamento deve riscaldare un'area della superficie corporea più vasta possibile. I fabbricanti devono poter fornire evidenze per dimostrare l'efficacia dei loro sistemi. Una coperta riscaldante ad aria forzata efficace è una coperta che mantiene una temperatura uniforme su tutta la coperta e che presenta dei fori che consentono all'aria calda di raggiungere la cute del paziente, trasferendo il calore su una superficie più ampia5,6,7.

  • Number 7

    Il riscaldamento di alcuni pazienti può risultare più difficile.

    Vi sono più posizioni e situazioni nella chirurgia in cui è necessario esporre una superficie ampia del paziente; per questi pazienti, il riscaldamento attivo può rivelarsi più difficoltoso rispetto ad altri. Poter disporre di più tipi di coperte di riscaldamento ad aria forzata è di importanza vitale. Riscaldamento underbody, coperte speciali e coperte conformabili sono necessari, oltre alle tradizionali coperte per la parte superiore, la parte inferiore o per corpo intero, per scaldare i pazienti in tutte le posizioni.

  • Numero 8

    I sistemi convettivi sono più efficaci dei sistemi conduttivi.

    I sistemi conduttivi riscaldano soltanto il punto in cui vengono a contatto con il paziente, mentre i sistemi ad aria forzata convettivi riscaldano una superficie del paziente più ampia soffiando aria calda sopra la cute del paziente. Inoltre le coperte riducono anche la dispersione di calore isolando allo stesso tempo il paziente.8,9

  • Numero 9

    Le linee guida raccomandano che i pazienti siano riscaldati prima dell'anestesia.

    Ciò aiuta a ridurre l'impatto sulla temperatura centrale del paziente quando il sangue caldo affluisce alla cute. I pazienti devono anche essere riscaldati attivamente durante gli interventi chirurgici utilizzando sistemi di riscaldamento ad aria forzata.10,11,12

  • Numero 10

    Le linee guida raccomandano che venga misurata la temperatura corporea centrale del paziente.

    Tale operazione deve essere eseguita durante tutto il corso dell'intervento chirurgico. Il dispositivo utilizzato deve fornire una misurazione diretta della temperatura centrale, non una stima.10,11,12

Strumento di confronto dei prodotti per il riscaldamento dei pazienti
Strumento di confronto dell soluzioni per il riscaldamento dei pazienti

Inviatemi lo strumento di confronto delle soluzioni per il riscaldamento dei pazienti

Chiedi di inviarti il nostro strumento di confronto dei prodotti in modo da individuare la soluzione più adatta alla tua struttura e alla sala operatoria.

  • Completate questo modulo per ricevere lo Strumento di confronto dei prodotti per il riscaldamento dei pazienti.


    Tutti i campi sono obbligatori a meno che non siano indicati come facoltativi


    Completando questo modulo, autorizzi 3M a inviarti per e-mail lo strumento di confronto dei prodotti per il riscaldamento dei pazienti. Questo ti sarà inviato anche senza che abbia espressamente richiesto di ricevere comunicazioni da parte di 3M. Se desideri ricevere notizie e aggiornamenti in futuro da 3M, spunta la casella di seguito.

  • Lette e comprese l’informativa privacy e la Global Privacy Policy per il trattamento dei miei dati personali da parte di 3M Italia S.r.l.:
  •  
  •  
  • Invia Invia

Grazie per avere fornito i tuoi dati.

Ti invieremo il documento per e-mail.

Siamo spiacenti,

Si è verificato un errore durante l'invio. Per favore riprova più tardi...


  1. Sessler DI. Current concepts: Mild Perioperative Hypothermia. New Engl J Med. 1997; 336(24):1730-1737. ​
  2. Sessler, DI. Perioperative Heat Balance. Anesth. 2000;92:578-596.​​
  3. Sessler DI, Kurz A. Mild Perioperative Hypothermia. Anesthesiology News. October 2008: 17-28​
  4. Hypothermia: prevention and management in adults having surgery (CG65). NICE 2008
  5. Brauer A, et al. Comparison of forced-air warming systems with upper body blankets using a copper manikin of the human body. Acta Anaesthesiol Scand. 2002;46:965-972.
  6. Brauer A, et al. Construction and evaluation of a manikin for perioperative heat exchange. Acta Anaesthesiol Scand. 2002;46:43-50
  7. Brauer A, et al. Comparison of forced-air warming systems with upper body blankets using a copper manikin of the human body. Acta Anaesthesiol Scand. 2003;47:58-64.
  8. Engelen S, et al. An evaluation of underbody forced-air and resistive heating during hypothermic, on-pump cardiac surgery. Anesthesia 2011; 66: 104-110 (comparison of 3M Bair Hugger forced-air warming system and Inditherm resistive electric mattress)
  9. Roeder G, et al. Comparison of a Forced-Air and a Resistive Warming Device for Intraoperative Rewarming. ASA Abstracts 2010;A076. (comparison of 3M Bair Huggerforced-air wariming system and Hot Dog resistive electric mattress)
  10. NICE (2016) Hypothermia prevention and management in adults having surgery, Clinical guideline [CG65]. Data di pubblicazione: Aprile 2008, Ultimo aggiornamento: Dicembre 2016
  11. Torossian A. Brauer A. et al, (2014) S3 German and Austrian Guideline: Preventing Inadvertent Perioperative Hypothermia, Published May 2014
  12. Di Marco P, Canneti A(2017) SIAARTI Clinical Best Practice: Perioperative Normothermia, Published March 2017