Anestesista prepara il riscaldamento attivo del paziente

Riprocessamento Endoscopico.

L’utilizzo sicuro delle tecnologie sanitarie richiede l’adozione di misure necessarie per ridurre al minimo il rischio clinico di contaminazione. Ad esempio, l’inadeguata osservanza delle procedure di reprocessing, prima dell’utilizzo su un nuovo paziente, può portare alla diffusione di patogeni letali.

Scopri quali sono i rischi, le raccomandazioni e le tecnologie che possono aiutare la tua struttura ospedaliera ad affrontare la sfida di verifica del lavaggio manuale di un endoscopio e di rintracciabilità dell'intero processo di ricondizionamento.

 

  • Icona rischio
    Rischi e Complicanze.

    Da diversi anni, tra i principali rischi legati alle tecnologie sanitarie, il lavaggio manuale di un endoscopio flessibile rappresenta una fase cruciale per cui è necessario agire.

  • Icona tecnologie
    Tecnologie.

    La scelta dei dispositivi è un elemento da non trascurare. Applichiamo la scienza 3M per fornire sicurezza e soluzioni efficienti per migliorare la vita dei pazienti.

  • Icona formazione
    Workshop e Formazione.

    I continui e rapidi cambiamenti del mondo sanitario richiedono un apprendimento e aggiornamento costante.

  • Icona linee guida
    Linee guida e raccomandazioni.

    Linee Guida e Buone Pratiche Cliniche supportano i professionisti sanitari nella cura e assistenza dei pazienti.


  • Paziente con complicanza da ipotermia

    Contaminazione crociata.

    Le fasi essenziali del reprocessing vengano per lo più svolte da tutti gli operatori. Tuttavia la mancanza di conoscenze, la differente percezione del rischio, la routine delle procedure giocano un ruolo fondamentale nel rendere il reprocessing un processo fortemente correlato alle variabili umane.

    Scarica gratuitamente un whitepaper che illustra le problematiche legate al reprocessing endoscopico.

     


  • Ricercatore sviluppa tecnologie all'avanguardia

    Tecnologie 3M.

    La pulizia degli endoscopi flessibili e degli strumenti chirurgici è la fase più critica perché il materiale organico residuo può rendere inattivi i disinfettanti e consentire a batteri potenzialmente letali di restare sulle superfici. Il sistema di monitoraggio del livello di igiene tramite rilevazione di adenosin trifosfato (ATP), 3M™ Clean-Trace™, è un pratico indicatore di qualità del lavaggio manuale di un endoscopio.


  • Professionisti sanitari durante un corso di formazione

    Workshop e Formazione.

    Con il coordinamento scientifico di ANOTE ANIGEA, 3M sta contribuendo a diffondere formazione in tutta Italia sull'efficienza delle fasi di reprocessing endoscopico.

    Scopri tutti gli eventi "ENDO DAYS" sul sito di ANOTE ANIGEA.


  • Un gruppo di professionisti definisce linee guida per la sanità

    Linee guida e raccomandazioni.

    Il rapporto tecnicno UNI TR 11662 del 2016 sul riprocessamento di endoscopi flessibili raccomanda di verificare su ogni dispositivo, al termine del lavaggio manuale, la presenza di residui organici all’interno dei canali e sulla superficie esterna, utilizzando dei dispositivi specifici di controllo, come ad esempio il bioluminometro.

    Scarica l'infografica completa del rapporto tecnico UNI TR con tutte le raccomandazioni, compilando il form in basso.


  • Infografica Rapporto Tecnico UNI TR 11662:2016 Riprocessamento Endoscopi Flessibili

    Compila il form in basso per scaricare il documento.


    Tutti i campi sono obbligatori a meno che non siano indicati come facoltativi

  • Lette e comprese l’informativa privacy e la Global Privacy Policy per il trattamento dei miei dati personali da parte di 3M Italia S.r.l.:
  •  
  •  
  • SCARICA SCARICA

Grazie. Il modulo è stato inviato correttamente.

Scarica l’infografica

Siamo spiacenti,

Si è verificato un errore durante l'invio. Per favore riprova più tardi...