L’innovazione 3M al servizio della prevenzione
La sepsi è un’emergenza sanitaria di difficile gestione. Grazie alle sue avanzate tecnologie nei sistemi informativi per la sanità, 3M supporta le reti ospedaliere nei progetti di prevenzione e analisi dello scenario clinico reale, per garantire un’assistenza adeguata ed efficace.
Secondo la Global Sepsis Alliance,la sepsi colpisce ogni anno circa 30 milioni di persone, causando la morte di un numero di pazienti che oscilla tra 7 e 9 milioni. Trattandosi di una patologia tempo-dipendente, un intervento precoce e una corretta gestione assistenziale potrebbero ridurre sensibilmente gli esiti di mortalità. Ma la sepsi non è facile da diagnosticare, soprattutto nelle sue fasi iniziali, e questo può ostacolare la tempestività delle cure cliniche. Come spiegato nel documento d’indirizzo Lotta alla sepsi : “La sepsi è un’insufficienza degli organi generata da una risposta abnorme a un’infezione. Si tratta di un’emergenza medica, la cui gravità aumenta fino alla morte nello scorrere rapido del tempo: un concetto recepito di recente, che obbliga a un profondo cambiamento nel management territoriale e ospedaliero”.
Innalzare la prevedibilità e la tracciabilità dei casi di sepsi rappresenta, quindi, un tassello fondamentale per la prevenzione, oltre che per il miglioramento dell’assistenza sanitaria. Puntando in questa direzione, alcune regioni italiane, tra cui la Toscana, hanno dato il via a progetti di sensibilizzazione sul tema sepsi, con lo scopo di raccogliere informazioni precise sull’incidenza della sindrome. Ma per ottenere dati epidemologici certi non basta riferirsi a quanto riportato nelle schede di dimissione: spesso i casi di sepsi evidenziati nelle cartelle cliniche dei pazienti non vengono poi riportati nei dati amministrativi ospedalieri, rappresentando un grave limite al raggiungimento di una concreta valutazione del problema.
Per superare il gap informativo, 3M ha supportato il servizio sanitario toscano con la piattaforma informatica 3M 360 Encompass™. Frutto del know-how della divisione HIS (Health Information Systems), l’innovativa soluzione 3M è basata su un motore semantico che consente l’interpretazione del linguaggio naturale (NLP) dei documenti di testo. Una tecnologia in grado di analizzare il contenuto delle cartelle cliniche e delle lettere di dimissione, rintracciando i casi di sepsi reali verificatisi nell’area Sud Est della Toscana (comprendente Arezzo, Siena e Grosseto).
“Grazie alla piattaforma 3M è stato possibile rilevare molti più casi di sepsi rispetto a quelli registrati dalla sola analisi dei dati amministrativi”, evidenzia la responsabile del progetto per la rete ospedaliera Ausl Toscana Sud Est. “Un risultato che, oltre a fornirci una casistica completa, mette in luce l’importanza di questo tipo d’indagine, per non sottostimare patologie che necessitano di grandissima attenzione da parte degli operatori sanitari”.
3M lavora costantemente nella ricerca e nella realizzazione di sistemi a tutela del paziente. Scopri il suo impegno per la salute.