• Formazione e ricerca per la sicurezza sul lavoro

    FORMAZIONE E RICERCA PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

    Mentre lavoriamo il nostro udito è realmente protetto? 3M supporta la ricerca condotta da INAIL e Università Roma 3, finalizzata a verificare quanto una corretta formazione all’utilizzo dei protettori uditivi faccia la differenza in termini di sicurezza ed efficacia.

    La salvaguardia di un senso delicato come l’udito, soprattutto in ambienti lavorativi a rischio, non può limitarsi alla presenza di adeguati dispositivi di sicurezza. Riguarda anche (e soprattutto) il loro corretto utilizzo: informare e formare i lavoratori, oltre a essere un dovere del datore di lavoro, fa la differenza in termini di tutela della salute e protezione dal rumore.

    INAIL, insieme alla facoltà di Ingegneria dell’Università Roma 3, ha recentemente dato il via a un progetto di ricerca sul tema, con l’obiettivo di verificare la reale efficacia degli oto-protettori nelle normali condizioni d’utilizzo. 3M, in qualità di consulente tecnico, mette a disposizione dei lavori 3M E-A-Rfit™, il sistema di validazione e misurazione della protezione dell’udito, i cui risultati permettono di avere valori reali di attenuazione, e dimostrare l’idoneità della protezione, elemento essenziale richiamato nell’attuale legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

    Non è la prima volta che 3M prende parte a un progetto scientifico su queste tematiche. In passato ha lavorato con l’Università di Bari e gli studi condotti con il nostro sistema di validazione hanno confermato un dato importante: un corretto addestramento all’utilizzo degli oto-protettori è fondamentale per assicurare una protezione uditiva ottimale. Ci si aspetta di vedere confermato questo trend anche dalla ricerca INAIL, effettuata su un campione di utenti ancora più ampio.

    INAIL presenterà i lavori preliminari alla ricerca durante il 36° Congresso Nazionale di Igiene Industriale e Ambientale (Matera, 26-28 Giugno 2019), mentre i risultati finali sono attesi per l’inizio di settembre.

    Per ulteriori informazioni in materia di sicurezza sul lavoro, visita il nostro sito.