3M continua a lavorare per la salvaguardia del patrimonio museale e archivistico italiano, al fianco di enti e associazioni specializzate. Un confronto costante, per gestire le opere storico-artistiche con tecnologie innovative, cooperazione istituzionale e cultura della sicurezza.
L’adeguata gestione dei beni culturali richiede lavori multidisciplinari: per salvaguardare e proteggere un patrimonio inestimabile, sono necessari sforzi sinergici, oltre alla consapevolezza dei rischi che le opere storiche corrono ogni giorno. Soprattutto quelle più delicate e deperibili: secondo dati recenti, su 30 milioni di volumi conservati nelle biblioteche italiane, almeno 4,5 non sono più consultabili senza che la lettura li danneggi. La situazione è simile per gli Archivi di Stato, con documenti che rischiano l’estinzione se non adeguatamente restaurati e conservati.
Per preservare queste ricchezze storiche, da anni 3M Italia collabora con enti e istituzioni, promuovendo convegni, dibattiti e momenti di alta formazione. In quest’ottica, continua la partnership con SOS ARCHIVI: 3M sostiene le attività dell’associazione, che spaziano da approfondimenti specialistici (come la recente iniziativa Covid-19: Dall'emergenza alla ripartenza graduale. Best practice ed esempi per archivi, biblioteche e per il patrimonio culturale) alla partecipazione a eventi internazionali (ne è un esempio il RO.ME – Museum Exhibition).
Appuntamenti di gran rilievo operativo, inoltre, sono i dibattiti istituzionali, come quello dedicato agli archivi d’arte. Tenutosi il 28 novembre 2019 a Roma, nella sede di Fondazione 3M, l’incontro ha visto la partecipazione della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della regione Lazio e della Toscana, con la moderazione del Vicedirettore Tg La 7 Andrea Pancani.
Come afferma il responsabile Government & Public Affairs di 3M Italia: “Crediamo fermamente nell’importanza di condividere le nostre competenze in materia di protezione dei beni culturali. Ciò comporta una partecipazione attiva al dialogo sul tema: non a caso, da quest’anno, Fondazione 3M è associata a Federculture, per sostenere il ruolo dell’impresa nella gestione dei beni culturali come fattore di progresso e innovazione”.
Conosci l’Archivio Fotografico della Fondazione 3M? Scopri uno straordinario patrimonio storico.