Come innovare il canale dell’utensileria nell’attuale scenario digital? Interpretando le necessità dei suoi clienti, 3M ISMC, in collaborazione con MIP Politecnico di Milano, ha dato il via a 3M MASTER: un progetto integrato volto a creare l’Utensileria del futuro.
In uno scenario contraddistinto dall’esplosione digitale e da comportamenti d’acquisto inediti, diventa di fondamentale importanza costruire una customer experience in grado di offrire un alto valore aggiunto. 3M Industrial and Safety Market Center, intercettando le esigenze di artigiani e PMI, ha progettato una nuova visione di utensileria, trasformando il punto vendita fisico (e online) in un hub per la condivisione di saperi e competenze.
Grazie ai lavori di ricerca e workshop (a cui hanno partecipato esponenti del canale delle Utensilerie e Ferramenta Industriali), 3M e MIP danno forma a un nuovo significato di retail: da luogo dove fare rifornimento di prodotti a luogo dove far crescere un mestiere, co-creando soluzioni e contatti. Come afferma la responsabile di 3M MASTER: “Le utensilerie che aderiranno al progetto – come ha già fatto ARTEC srl, e come sta facendo RIBONI srl – potranno offrire al cliente finale non solo prodotti ma un concreto aiuto nello sviluppo del loro business”.
Avvalendosi dell’esperienza del gruppo Lombardini 22, lo spazio fisico del punto vendita viene trasformato in un contenitore di conoscenza, la cui mission principale è offrire al cliente una formazione professionale di alto livello. Un concept store caratterizzato da elementi di layout che valorizzano il networking e l’esperenzialità, come la gradinata (struttura espositiva oltre che luogo d’incontro) e il laboratorio (area attrezzata dove testare fisicamente i prodotti, sotto la guida di coach specializzati). L’Utensileria 2.0, inoltre, sfrutterà a pieno le possibilità digital sia on-site che in-store, grazie all’utilizzo di soluzioni digitali (come tablet e app dedicate) e contenuti interattivi sul web.
Le innovative proposte del Progetto 3M Master verranno presentate durante la Milano Design Week 2019 (Superstudio Più), con un ricco palinsesto di attività laboratoriali e demo creative.