Applicare la scienza alla tutela dei lavoratori è la filosofia operativa che orienta 3M nella produzione dei suoi dispositivi di protezione individuale. Una metodologia integrata, volta a guidare gli utenti al corretto utilizzo dei sistemi di sicurezza più adatti alle loro esigenze. In Italia le denunce di infortunio nel 2018 sono state 641.261 (con un aumento dello 0,92% rispetto al 2017), di cui 1.133 con esito mortale. Si tratta di dati allarmanti, che evidenziano la centralità della prevenzione e della protezione per la tutela della salute dei lavoratori. Come afferma il responsabile degli aspetti regolatori di 3M Personal Safety Division: “Per raggiungere elevati standard di sicurezza, è necessario guardare alla salvaguardia dei lavoratori con occhio scientifico. Stabilire una buona metodologia esecutiva significa guidare il datore di lavoro nella scelta dei dispositivi di protezione e investire nella formazione dei lavoratori, verificando sul campo la validità dei risultati ottenuti”. Una visione che si riassume nella 3M Science of Safety, l’approccio con cui 3M progetta e commercializza i suoi dispositivi di protezione individuale. Una bussola operativa che si declina in tre momenti fondamentali: supportare nella scelta del DPI più adatto al contesto lavorativo di riferimento, senza trascurare comfort e comodità; formare i lavoratori a un utilizzo corretto dei sistemi a loro disposizione; verificare che i dispositivi di protezione vengano utilizzati in modo realmente efficace. Un modo di guardare alla sicurezza da comunicare anche sul territorio, attraverso attività volte al coinvolgimento di professionisti e cittadini. Ne sono un esempio l’evento di sensibilizzazione Safe Together (a cui 3M ha preso parte con uno stand didattico), e il tour RSPP Lab 3M Science of Safety, una round table itinerante organizzata da 3M e interamente dedicata ai Responsabili della Sicurezza.
Oltre a mettere a disposizione del cliente la professionalità dei suoi tecnici, 3M ha ideato strumenti di verifica che possono essere gestiti autonomamente, come il sistema di validazione e misurazione della protezione dell’udito 3M™ E-A-Rfit™ Dual-Ear Validation System. Scopri tutte le soluzioni 3M per la sicurezza sul lavoro.