3M SOSI: L’INDAGINE MONDIALE SULLO STATO DELLA SCIENZA
Per il secondo anno consecutivo, 3M ha condotto in 14 Paesi una survey indipendente, che esamina gli atteggiamenti delle persone comuni nei confronti della scienza. I risultati indicano una necessità globale: adottare una comunicazione scientifica più accessibile e coinvolgente.
Secondo le ultime stime, entro il 2050 la popolazione mondiale supererà i 9 milioni. Un dato che sottolinea la necessità di un approccio scientificoa sfide sempre più crescenti: la gestione delle risorse naturali, i cambiamenti demografici, l’evoluzione degli scenari economici.
Ma qual è la percezione comune della scienza? Cosa pensano le persone del suo impatto nelle nostre vite, sia presenti che future? Per dare una risposta globale a queste domande, 3M ha elaborato S0SI – State Of Science Index, un’indagine condotta su 14 Paesi (Brasile, Cina, Germania, India, Giappone, Corea del Sud, Sud Africa e molti altri), per un totale di circa 1000 intervistati a nazione. Le domande - riguardanti l’immagine della scienza, il suo ruolo nella società, il lavoro degli scienziati, l’impatto sul quotidiano – hanno messo in luce una curiosità diffusa nei confronti del mondo scientifico, ma anche un diffuso e inaspettato scetticismo
Come spiega Jayshree Seth, 3M Corporate Scientist and Chief Science Advocate: “Nel 2018, il 40% degli intervistati ha dichiarato che se la scienza non esistesse la loro vita non cambierebbe affatto. Un dato sconcertante, di cui abbiamo compreso meglio il significato grazie alla ricerca del 2019. L’85% degli intervistati di quest’anno afferma di non conoscere abbastanza la scienza, anche se vorrebbe saperne di più. Un risultato incoraggiante, anche se l’84% concorda sul fatto che gli scienziati dovrebbe sforzarsi di spiegare le connessioni tra scienza e vita quotidiana, in un linguaggio chiaro e comprensibile”.
Se è vero che solo il 20% degli intervistati difende attivamente i meriti della scienza, la maggioranza riconosce che ne abbiamo bisogno per affrontare i problemi del pianeta. Risultati complessi che convergono in un assunto: le persone s’interessano alla scienza quando capiscono la scienza cosa fa
Nominata da 3M come sua ambasciatrice, la ricercatrice Jayshree Seth si occupa proprio di raccontare cosa fa la scienza ogni giorno, rendendola più vicina e più “umana”. Nel suo Science Tour in giro per il mondo (che ha visto concludersi di recente la sua tappa italiana), il discorso scientifico viene declinato sulle esigenze di pubblici diversi, che spaziano dai top manager ai dipendenti, dai ricercatori agli studenti, attraverso una comunicazione personale ed efficace. Un lavoro di
Vuoi scoprire di più sul ruolo della scienza nel mondo? Segui il lavoro della Dott.ssa Jayshree Seth su LinkedIn.